Foresta pluviale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserimento portali botanica, ecologia e ambiente
Ho cambiato "di" e ho messo "della"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
 
== Descrizione ==
Nelle foreste pluviali si trovano i due terzi di tutte le [[specie]] viventi [[Animale|animali]] e [[Vegetale|vegetali]] della [[Terra]] e si stima che vi siano milioni di specie di [[piante]], [[insetti]] e [[microrganismi]] tuttora sconosciute. Generalmente il [[sottobosco]] in una foresta pluviale è limitato solo a pochi settori a causa della mancanza di [[luce solare]] al livello del [[suolo]]. I due tipi principali didella foresta pluviale sono:
[[File:800px-tropical wet forests.png|thumb|upright=1.3|Distribuzione della [[foresta pluviale tropicale]]]]
* [[foresta pluviale tropicale]]: sono le foreste pluviali caratteristiche delle regioni comprese tra i due [[Tropico|tropici]] (tra il [[Tropico del Cancro]] e il [[Tropico del Capricorno]]) e presente nel sud-est asiatico ([[Indonesia]], [[Birmania]] e in [[Papua-Nuova Guinea]], oltre che nella fascia settentrionale e orientale dell'[[Australia]]), nell'[[Africa sub-sahariana]] dal [[Camerun]] alla [[Repubblica Democratica del Congo]] ([[foresta del Congo]]), nel [[Sud America]] (prevalentemente in [[Amazzonia]]), nell'[[America Centrale]], – Bosawás, [[Penisola dello Yucatán]]-[[Belize]]-Calakmul – e su molte delle isole dell'[[oceano Pacifico]] (ad esempio le [[Hawaii]]). Le foreste pluviali tropicali vengono definite i "polmoni della Terra". Rappresentano il [[bioma]] terrestre con la massima [[biodiversità]], dato che ospitano da sole circa una metà delle [[specie]] viventi animali e vegetali terrestri;<ref name="MI">{{cita web|autore=The Regents of the University of Michigan|url=http://www.globalchange.umich.edu/globalchange1/current/lectures/kling/rainforest/rainforest.html|titolo=The Tropical Rain Forest|accesso=5 aprile 2014}}</ref>