Massimo Busacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix wlink - Cantone Ticino |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 12:
|confederazione = [[UEFA]] e [[FIFA]]
|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale = {{Naz|CA|NIR|M}} 0-1 {{NazBD|CA|BUL|M}}<br />2 giugno [[2001]]
|altezza = 180 cm
|peso = 74 kg
Riga 43:
Nel 2005 è chiamato ad arbitrare la finale di Coppa Svizzera 2004-05 giocata il 16 maggio al St. Jakob Park di Basilea tra Fc Zurigo vs Fc Lucerna (3-1).
Nel [[2006]] è stato selezionato insieme ad altri 20 arbitri per dirigere gli incontri del [[Campionato mondiale di calcio|Campionato del mondo]] di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] dove ha diretto le partite della fase a gironi tra {{NazNB|CA|ESP|M}} e {{NazNB|CA|UKR|M}}, {{NazNB|CA|SWE|M}} e {{NazNB|CA|ENG|M}} e l'ottavo di finale tra {{NazNB|CA|MEX|M}} e {{NazNB|CA|ARG|M}}. Nel maggio [[2007]] riceve la prestigiosa designazione come arbitro della finale di [[Coppa UEFA]] tra {{Calcio Siviglia|N}} ed {{Calcio Espanyol|N}}, disputatasi a [[Glasgow]]. Il ticinese ha conquistato il titolo di "Miglior arbitro svizzero" dalla stagione 2004-05 alla stagione 2008-09.
Nel [[2008]] è stato selezionato per i [[Campionato europeo di calcio|campionati europei di calcio]], [[Campionato europeo di calcio 2008|in Austria e Svizzera]], come rappresentante elvetico, e nel corso del torneo è protagonista di due direzioni di gara: {{NazNB|CA|GRC|M}}-{{NazNB|CA|SWE|M}} e {{NazNB|CA|NED|M}}-{{NazNB|CA|ROM|M}}. In queste due gare se la cava egregiamente e riesce ad ottenere un'importante terza designazione: la semifinale tra {{NazNB|CA|DEU|M}} e {{NazNB|CA|TUR|M}}.
Nel maggio [[2009]] arriva per lui un'importantissima designazione, quella per la finale di [[UEFA Champions League 2008-2009|UEFA Champions League]] a [[Roma]] tra [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] del 27 maggio [[2009]]. Il quarantenne direttore di gara svizzero si conferma così uno dei migliori fischietti dell'[[UEFA]].
Nel giugno [[2009]] viene invitato a dirigere al torneo [[FIFA Confederations Cup]], mentre nell'ottobre [[2009]] giunge la convocazione per dirigere al [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under 17]] in [[Nigeria]], e poche settimane dopo è impegnato nel ritorno dello spareggio per l'accesso ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] tra {{NazNB|CA|URU|M}} e {{NazNB|CA|CRC|M}}.
Il 21 settembre [[2009]] è protagonista di un episodio controverso: in una partita di [[Coppa Svizzera]] tra Baden e [[Young Boys]], ha mostrato il dito medio ai tifosi che lo contestavano.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/2009/09/21-40247/Busacca:+dito+medio+ai+tifosi,+tre+turni+di+stop+VIDEO Busacca: dito medio ai tifosi, tre turni di stop] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090925005649/http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/2009/09/21-40247/Busacca:+dito+medio+ai+tifosi,+tre+turni+di+stop+VIDEO |data=25 settembre 2009 }}</ref>
Riga 55:
Il 6 gennaio 2010 è votato dall'[[IFFHS]] come miglior [[arbitro dell'anno]] per il [[2009]], precedendo l'italiano [[Roberto Rosetti]].
Nel febbraio [[2010]] giunge la convocazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di Sudafrica 2010]]. La sua prima partita è l'incontro {{NazNB|CA|ZAF|M}}-{{NazNB|CA|URU|M}}, in cui espelle il portiere sudafricano [[Itumeleng Khune|Khune]] e concede un rigore ai sudamericani, ma in questa azione il giocatore uruguayano era in fuorigioco. Sarebbe stato uno dei candidati per la finalissima, ma il 29 giugno si apprende che per volontà della [[FIFA]] la sua partecipazione al torneo sarebbe finita,<ref>{{Cita web |url=http://www.cdt.ch/sport/calcio/26936/clamoroso-busacca-a-casa.html |titolo=Clamoroso, Busacca a casa |accesso=29 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100702060924/http://www.cdt.ch/sport/calcio/26936/clamoroso-busacca-a-casa.html |dataarchivio=2 luglio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> probabilmente anche in seguito ad alcune dichiarazioni di [[Carlos Alberto Parreira]], CT sudafricano,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://sportitalia.com/shownews.aspx?id=14006 Parreira: "Busacca l'arbitro peggiore"] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> secondo il quale l'arbitraggio non sarebbe stato adeguato.
Vanta anche la direzione in una semifinale di Champions League ([[Olympique Lione]]-{{Calcio Bayern Monaco|N}} nel [[2010]]) e in una semifinale di [[Coppa UEFA]] ({{Calcio Parma|N}}-[[CSKA Mosca]] nel [[2005]]).
|