Giovanni Soldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso |
precisazioni, inserimento citazione e link pertinenti, correzione refusi |
||
Riga 26:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Milanese
Appassionato di vela fin da ragazzo, negli anni '80 conosce [[Vittorio Malingri]] che è stato il primo ad organizzare a [[Cuba]] una base velica, a [[Cayo Largo del Sur]]. A 16 anni compie per la prima volta nella sua vita la traversata dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]].
Riga 39:
Nel 1989 vince la ''[[Atlantic Rally for Cruisers]]'', ovvero la regata transatlantica per imbarcazioni da crociera. Esordisce come navigatore solitario durante [[La Baule]]-[[Dakar]] del 1991.
Compie due giri del mondo in solitario. Si piazza secondo nella ''[[BOC Challenge]]'' (il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari) 1994–1995, nella classe 40-50 piedi. La barca è il 50 piedi
''“Quella volta non avevo nessuna voglia di discutere e sapevo che la giuria avrebbe deciso tenendo conto che per una parte del percorso due persone erano a bordo. Sapevo che la tappa sarebbe finita a tavolino ma non mi interessava. Io la mia regata l’avevo già vinta e avevo vinto la gara che conta di più, salvare Isabelle. Se stai facendo una regata e sei a duecento miglia da un altro concorrente in difficoltà è doveroso aiutare. Non sono un eroe”.'' (Nel Blu. Una storia di vita e di mare, [[Longanesi]], 2000)
Il 29 febbraio 2000 Soldini ha ricevuto la [[Légion d'honneur]], massima onorificenza dello stato francese, presso il Museo della Marina di [[Parigi]] dalle mani del navigatore [[Gerard d'Aboville]], per decisione del presidente francese [[Jacques Chirac]] per il salvataggio in mare di [[Isabelle Autissier]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html |titolo=Soldini ce l'ha fatta Isabelle è salva|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 1999|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160424181310/https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|dataarchivio =24 aprile 2016|urlmorto =no}}</ref><ref name="Archivio storico Corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150605050454/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml|data=5 giugno 2015}} Archivio storico Corriere.it</ref>▼
▲Il 29 febbraio 2000 Soldini
Secondo nella [[transatlantica in solitario]] (OSTAR) nel 1992. Nel 1996 vince la regata e stabilisce il nuovo record nella classe 50 piedi. Quinto nell'edizione del 2000. Ha successivamente partecipato alla versione professionistica (''Transat''), giungendo settimo nella categoria multiscafi nel 2004 e vincendo nella categoria ''[[Class40]]'' nel 2008.▼
▲Secondo nella [[transatlantica in solitario]] (OSTAR) nel 1992
Il 12 febbraio [[2004]], il Presidente della Repubblica, [[Carlo Azeglio Ciampi]], lo nomina Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Riga 52 ⟶ 54:
Il 31 dicembre [[2012]] Soldini parte a bordo del monoscafo [[Maserati]] VOR 70 per un nuovo record sulla rotta storica [[New York]]-[[San Francisco]]: {{formatnum:13219}} miglia nautiche<ref>Per la precisione: 13219,2 o 13219,3 a seconda del totale che risulta sommando "Miglia percorse da Maserati" ( http://maserati.soldini.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130204014620/http://maserati.soldini.it/ |data=4 febbraio 2013 }} ) e "Distanza dall'arrivo" ( {{cita web |url=http://maserati.soldini.it/cartografia/ |titolo=Copia archiviata |accesso=12 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130212045556/http://maserati.soldini.it/cartografia/ |dataarchivio=12 febbraio 2013 }} ).</ref>, passando per [[Capo Horn]]. Insieme col capitano, un equipaggio proveniente da diverse nazioni: lo statunitense [[Ryan Breymaier]], il francese [[Sébastien Audigane]], il cinese [[Jianghe Teng]], lo spagnolo [[Carlos Hernández (velista)|Carlos Hernández]], il tedesco [[Boris Herrmann]], gli italiani [[Guido Broggi]], [[Michele Sighel]] e [[Corrado Rossignoli]].<ref name="Repubblica.it">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vela/2012/12/31/news/vela_la_nuova_sfida_di_soldini_new_york-san_francisco_in_57_giorni-49737638/?ref=HREC2-13 |titolo=Vela, la nuova sfida di Soldini: New York-San Francisco in 57 giorni|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 dicembre 2012|accesso=24 novembre 2019|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160304114427/https://www.repubblica.it/sport/vela/2012/12/31/news/vela_la_nuova_sfida_di_soldini_new_york-san_francisco_in_57_giorni-49737638/?ref=HREC2-13 |dataarchivio =4 marzo 2016|urlmorto =no}}</ref> Il 16 febbraio [[2013]] tagliano la linea del traguardo sotto il [[Golden Gate Bridge]] di [[San Francisco]] aggiudicandosi il record della [[Rotta dell'oro]] nella categoria dei monoscafi in 47 giorni 0h 42' 29". Il precedente primato era stato stabilito nel 1998 da [[Yves Parlier]] su [[Aquitaine Innovations]] in 57 giorni e 3 ore.<ref>{{cita web|titolo=Soldini, il record della Rotta dell’Oro è certificato|url=http://www.lastampa.it/2013/03/27/societa/mare/sport/soldini-il-record-della-rotta-dell-oro-e-certificato-wq7y90oPCZ6dqfpWwYlcBP/pagina.html|editore=lastampa.it|data=27 marzo 2013|accesso=7 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406133732/http://www.lastampa.it/2013/03/27/societa/mare/sport/soldini-il-record-della-rotta-dell-oro-e-certificato-wq7y90oPCZ6dqfpWwYlcBP/pagina.html|dataarchivio=6 aprile 2013|urlmorto=no}}</ref>
Il 15 gennaio 2014
Il 31 maggio 2015
Il 29 dicembre 2015 [[Maserati]]
Nel 2016 Soldini e il suo team, al termine di un triennio con il monoscafo Maserati VOR70, passano al multiscafo: il [[trimarano]] MOD 70
Il 24 ottobre 2016 a bordo di ''Maserati
Il 3 dicembre 2016 ''Maserati
Il 22 febbraio 2017, ''Maserati
L'11 luglio 2017, Giovanni Soldini, a bordo del trimarano oceanico, conclude la [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]] da Los Angeles a Honolulu in terza posizione con un tempo di 4 giorni, 12 ore, 48 minuti e 55 secondi.
Il 23 febbraio [[2018]], porta a termine la Hong-Kong - Londra a bordo del trimarano ''Maserati
A ottobre 2018, sempre a bordo di ''Maserati
Il 1º dicembre 2018, a bordo di ''Maserati
A febbraio 2019, Giovanni Soldini partecipa alla undicesima edizione della RORC Caribbean 600, chiudendo la regata al primo posto e stabilendo il nuovo record per i multiscafi: 1 giorno, 6 ore e 49 minuti.
Dopo più di due anni che ''Maserati
A marzo 2021, dopo alcuni mesi di manutenzione nei cantieri di [[La Spezia]], Giovanni Soldini ritorna in mare con ''Maserati
Nel 2022 con l'equipaggio di ''Maserati Multi70'', conquista la Line of Honour della RORC Transatlantic Race e conclude al secondo posto la RORC Caribbean 600; nel Mediterraneo vince la Regata dei Tre golfi e si qualifica terzo alla Rolex Middle Sea Race.
A inizio 2023 partecipa nuovamente con ''Maserati Multi70'' alla RORC Transatlantic Race vincendo la regata e stabilendo il nuovo record di velocità in 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/record-per-maserati-multi70-alla-rorc-transatlantic-race/?lang=it|titolo=Record per Maserati Multi70 alla RORC Transatlantic Race|lingua=it-IT|accesso=2023-01-16}}</ref> All’attività sportiva affianca un importante programma di trasformazione del trimarano e nel 2023 compie il primo giro del mondo con impianto full electric navigando in autonomia energetica totale.
Riga 136 ⟶ 138:
* 1º Classificato - Transmanche, in doppio, class 40 con [[Karine Fauconnier]]
* 1º Classificato - Les Sables-Horta-Les Sables, class 40 in doppio, con [[Karine Fauconnier]]
* 2º Classificato - Rotta del Cioccolato, in doppio, con Pietro D'Alì da Nantes (Francia) a Progreso (Messico)
[[2013]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla [[Rotta dell'oro]] (New York-San Francisco) ({{Cita web | url = https://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/p480x480/557891_10150274972579943_5104377_n.jpg | titolo = Certificazione | accesso = 14 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.today/20130502071228/http://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/p480x480/557891_10150274972579943_5104377_n.jpg | dataarchivio = 2 maggio 2013 | urlmorto = sì }}) Con [[Maserati]] VOR 70 [https://www.youtube.com/watch?v=VLiE31x8tXc (Video)]
Riga 150 ⟶ 152:
[[2016]]
* 1º Classificato - [https://www.rolexmiddlesearace.com/ Rolex Middle Sea Race], in equipaggio con ''Maserati
* 2º Classificato - [http://rorctransatlantic.rorc.org/ RORC Transatlantic Race], in equipaggio con ''Maserati
[[2017]]
* 2º Classificato - [https://caribbean600.rorc.org/ RORC Caribbean 600], in equipaggio con ''Maserati
* 3º Classificato - [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]], in equipaggio con ''Maserati
[[2018]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla Rotta [[Hong-Kong]]-[[Londra]], in equipaggio con ''Maserati
*1º Classificato - [https://www.rolexmiddlesearace.com/ Rolex Middle Sea Race], in equipaggio con ''Maserati
*1º Classificato in Multihull Line Honours - [https://caribbean600.rorc.org/ RORC Caribbean 60] 0, in equipaggio con ''Maserati
[[2019]]
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - [https://caribbean600.rorc.org/ RORC Caribbean 600], in equipaggio con ''Maserati
[[2020]]
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - [https://www.rolexmiddlesearace.com/ Rolex Middle Sea Race], in equipaggio con ''Maserati
[[2021]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Saint-Tropez|Saint Tropez]], in equipaggio con ''Maserati
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Porto Cervo]], in equipaggio con ''Maserati
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Plymouth]]-[[La Rochelle]], in equipaggio con ''Maserati
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Cowes]]-[[Dinard]] (record della Manica), in equipaggio con ''Maserati
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta originale del [[Fastnet race|Fastnet]] ([[Cowes]]-[[Plymouth]]), in equipaggio con ''Maserati
[[2022]]
* 1º Classificato nelle categorie “All Boats” e “Line Honour Multihull” alla [http://rorctransatlantic.rorc.org/ RORC Transatlantic Race], in equipaggio con ''Maserati
* 2° Classificato in tempo reale e primo classificato in tempo corretto nella classe Mocra della RORC Caribbean 600.
* 1° Classificato in Multihull Line Honours - Regata dei Tre Golfi
Riga 183 ⟶ 185:
[[2022|2023]]
* 1º Classificato nelle categorie “All Boats” e “Line Honour Multihull” alla [http://rorctransatlantic.rorc.org/ RORC Transatlantic Race], in equipaggio con ''Maserati Multi70'' stabilisce il nuovo record assoluto della regata di altura con un tempo di 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.
* 2° Classificato in tempo reale - RORC Caribbean 600
* 2° Classificato in tempo reale -
== Onorificenze ==
|