Utente:HartemLijn/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HartemLijn (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti
Riga 23:
 
Rimanendo sempre un'ambita [[odalisca]], l'Imbastaro aprì un negozio di [[pasticcio di maccheroni alla ferrarese|pasticci ferraresi]] nel palazzo del suo padrone, il [[re del Marocco]] [[Hassan II del Marocco|Hassan II]]. Fu qui che riscoprì la professione di [[pagliaccio]], propria della sua famiglia da generazioni, e si appassionò all'arte, soprattutto alla [[pittura]]<ref>https://4.bp.blogspot.com/_RgICZAyYOJQ/SdkQlIPc9YI/AAAAAAAAG90/VOjTwzkDplE/w1200-h630-p-k-no-nu/pasticcferrarebraicIS14.jpg che schifo dio porco</ref>.
[[File:Dipinto.jpg||thumb|right|Uno dei pochi dipinti sopravissuti dell'Imbastaro. Si presume si chiami ''Monte San Pietro al tramonto'']]
Fuggito in [[Argentina]] dopo che la sua clownaggine fu scoperta, visse in povertà nelle [[favelas]] di [[Buenos Aires]], dove però conobbe il govane [[Diego Armando Maradona]]. Quello che diventerà ''el pibe de oro'', disgustato dalle sue prestazioni calcistiche, gli fece un violento cross sullo stinco, obliterandoglielo e costringendolo a un prematuro ritiro. L'unica squadra che gli concesse una possibilità fu l'[[Inter]]<ref>Non a caso la squadra più sfigata d'[[Italia]].</ref>, nonostante il suo sogno mai realizzato fosse quello di giocare nella [[Spal]]<ref>https://www.cemanext.it/wp-content/uploads/2017/10/bruni-sport-spal-vuoi-spalleggiare.jpg</ref>.