Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137076162 di Urbanecis (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 105:
 
==Personalità==
Leopoldo era un uomo di industria e istruzione e durante i suoi ultimi anni mostrò una certa abilità politica. Considerandosi un sovrano assoluto, era estremamente tenace dei suoi diritti. Fortemente influenzato dai gesuiti, fu un convinto sostenitore della Controriforma. Di persona era basso, ma forte e sano. Pur non avendo alcuna inclinazione per la vita militare, amava gli esercizi all'aria aperta, come la caccia e l'equitazione; aveva anche gusto e talento per la musica e compose infattiuna moltinotevole "Oratori"quantità di [[oratorio (musica)|oratori]], [[suite (musica)|suites]] e "Suites"pezzi di danza.[[musica sacra]].
 
Nel [[1660]] compose l'oratorio ''Il sacrifizio d'Abramo'' che ebbe la prima assoluta il 26 marzo a [[Hofburg]], nel [[1664]] l'opera ''La simpatia nell'odio, ovvero Le Amazoni amanti'' in Vienna, il 29 marzo [[1668]] ''Il lutto dell'universo'' con il libretto di [[Francesco Sbarra]] a [[Wiener Neustadt]] ed il 12 aprile [[1675]] ''L'ingratitudine rimproverata'' con il libretto di [[Nicolò Minato]] a Vienna. Chiamò a lavorare a Vienna vari artisti, fra cui il pittore [[Guido Cagnacci]] e lo [[scrittore]], [[docente]] e gesuita [[Nicola Avancini]].