Poggio a Caiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli: standardizzo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
smistamento lavoro sporco e fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 201:
Nell'alto Medioevo la viabilità principale era probabilmente di crinale (si veda per esempio il sistema di ospedali che partiva dalla chiesa di S. Martino in Campo e passando dalla Chiesa di S. Giusto e dalla torre di S. Alluccio giungeva a S. Baronto) e non interessava il territorio di Poggio a Caiano che invece sarà stato territorio d'insediamento.
Di certo si può dire che questa area fu popolata già nell'Alto Medioevo; risultano infatti documentate in tale epoca le due chiese di S. Cristina in Pilli e di Bonistallo che nei secoli successivi si divideranno la giurisdizione sul territorio corrispondente a quello attuale di Poggio a Caiano.
L'insediamento doveva essere del tipo sparso, come era regola in Toscana, anche se non è da escludere la presenza di piccoli nuclei, oltre che a
Nell'area di Poggio a Caiano dovrebbero essersi trovati anche possedimenti dei [[Conti Cadolingi]] di [[Fucecchio]] e dei monaci [[olivetani]] di [[Pistoia]]. Successivamente ebbero delle proprietà i [[Cancellieri (famiglia)|Cancellieri]] di [[Pistoia]] che sembra abbiano costruito un fortilizio, probabilmente nello stesso punto dove oggi sorge la Villa medicea.<ref name= Storia_Poggio />
Riga 223:
Poggio a Caiano fu punto nodale per secoli delle vie del ferro, commercio di fondamentale importanza per il Granducato.
Il minerale di ferro veniva estratto nelle cave dell'isola d'Elba, portato sulla costa di [[Follonica]] e sottoposto ad una rudimentale fusione con la quale si ottenevano frammenti di ghisa (detta "''ferraccio''"). Il minerale veniva quindi imbarcato fino a Livorno o Pisa e proseguendo con barconi fino al Porto di sotto, in località [[la Lisca]] nei pressi della [[Gonfolina]]. Da qui se la portata dell'Ombrone lo consentiva, il minerale, trasbordato su barche più piccole, giungeva allo scalo del ponte all'Asse posto sulla riva di Poggio a Caiano in prossimità del "''Magazzino del ferro''" (che in realtà era la casa del "''ministro''" cioè del funzionario che vigilava sul traffico). Se la portata del fiume era insufficiente, il trasporto doveva avvenire per via di terra dal Porto di mezzo, passando per [[Signa]] e Lecore e da qui per una strada detta "
Anche a Poggio a Caiano comunque il traffico del ferro fece nascere una radicata tradizione nella lavorazione del ferro con la presenza per tutto l'Ottocento di numerosi e qualificati fabbri alcuni dei quali raggiunsero una certa notorietà nel settore.
Durante Firenze Capitale d'Italia ([[1865]]-[[1871]]) fu dimora del Re d'Italia.<ref name= Storia_Poggio />
Riga 229:
===Età contemporanea===
{{Immagine grande|PanoramaPoggio.jpg|700px|Vista panoramica del Paese da Bonistallo.}}
Nel periodo contemporaneo, come altre aree e zone, il comune ha subito vari danneggiamenti. In particolare i bombardamenti del [[1944]] costarono alla città lo splendido Ponte di Ferro, fiore all'occhiello dell'ingegneria civile ottocentesca. La Villa medicea divenne allora il rifugio naturale degli abitanti del Poggio, ma non solo. Su decisione dei comandi
Il 14 luglio del [[1962]], forte di una notevole espansione economica e di un diverso orientamento politico, Poggio a Caiano si separò dal comune originario di [[Carmignano]] e andò a formare un'amministrazione autonoma.
Oggi Poggio a Caiano, comune con una ridotta estensione territoriale, si trova ad essere uno dei nodi cruciali dell'intera espansione dell'area e in particolar modo della viabilità con conseguente inquinamento viario. A questo proposito sono allo studio progetti di pedonalizzazione del centro e dell'area storica, anche se l'unica soluzione ai problemi pare essere una tangenziale esterna al paese di assai difficile realizzazione.<ref name= Storia_Poggio />
Riga 235:
===Alluvione del 1992===
====Ottobre 1992====
Il mese di [[
Pure a [[Pistoia]] il mese fu molto piovoso, in ottobre caddero 401 mm (basta pensare che la media pluviometrica annuale della città è circa 950 mm).<ref>[http://www.meteogiornale.it/notizia/7251-1-lalluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-prima-parte L'alluvione in Toscana - MeteoGiornale]</ref>
Riga 288:
* Villa La Cipressa (secolo XIII).
== Cultura ==
==
Molteplici sono le attività sportive svolte a Poggio a Caiano, per la maggior parte di tipo dilettantistico e giovanile:▼
==== Assedio alla Villa ====▼
* '''Calcio''' - ''C.S.D. Poggio a Caiano 1909'', [[società calcistica]] e di [[Calcio a 5|calcetto]] attiva fin dal 1909 con un forte settore giovanile. La squadra milita nel girone B di [[Prima Categoria]].▼
* '''Pallamano''' - tra le squadre più importanti va citata la ''[[Pallamano Ambra]]'', società di [[pallamano]] maschile, fondata nel [[1973]] e attualmente militante nella [[Serie A Élite 2011-2012|Serie A Élite]], la massima serie del campionato italiano.▼
* '''Pallavolo''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport]'', società che si occupa prevalentemente del settore giovanile di [[Pallavolo|volley]], con risultati discreti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/le-ragazze-del-punto-sport-volley-raggiungono-la-prima-divisione/|titolo=Le ragazze del Punto sport Volley raggiungono la Prima divisione|pubblicazione=Punto Sport|data=25 maggio 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>. Nella Polisportiva Punto Sport è confluita la storica società '''“Ambra Volley Libertas Poggio a Caiano.”'''▼
* '''Arti Marziali''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] -'' [[Karate sportivo|Karate]], [[Taijiquan|Tai Chi]], [[Taekwondo]] (quest'ultima con ottimi risultati conseguiti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/chiusura-gagliarda-dellanno-agonistico-del-taekwondo-del-punto-sport/|titolo=Chiusura gagliarda dell’anno agonistico del TAEKWONDO del PUNTO SPORT|pubblicazione=Punto Sport|data=22 giugno 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/la-sezione-taekwondo-punto-sport-si-conferma-la-prima-societa-toscana/|titolo=La sezione Taekwondo Punto Sport si conferma la prima società toscana!|pubblicazione=Punto Sport|data=7 aprile 2016|accesso=7 marzo 2018}}</ref>)▼
* Danza - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] - Danza, Hip Hop, Zumba, Ginnastica Ritmica''▼
* Polisportiva Ambra Libertas, società di '''[[pugilato]]''' e '''[[arti marziali]]'''.<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=f&fid=769 Comune di Poggio a Caiano - Associazioni sportive] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100427102637/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=f&fid=769 |data=27 aprile 2010 }}</ref>▼
*'''[[Calcio a 5]]''' - la massima espressione cittadina è stato il [[Gruppo Sportivo San Michele Poggio a Caiano|Gruppo Sportivo San Michele]], prima squadra toscana della storia a disputare la Serie A (stagione 1991-92). Nel 2004 la società è stata incorporata nel [[Prato Calcio a 5]].▼
=== Corsa ciclistica Firenze-Pistoia ===▼
{{vedi anche|Firenze-Pistoia}}▼
Si tratta di una corsa ciclistica a cronometro di categoria professionistica a cadenza annuale dove la salita per arrivare alla [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]] e il traguardo volante ivi posto richiamano, sin dalla prima edizione, una forte partecipazione di pubblico.▼
▲=== Assedio alla Villa ===
[[File:Poggio12.jpg|thumb|Il Mascherone durante una [[#Precipitazioni nevose|nevicata]]]]
Ogni anno a partire dal 1985, nel corso della seconda settimana di [[Settembre]], si svolge l'Assedio alla Villa, una festa durante la quale il centro storico viene chiuso al traffico, e si svolge una sfilata con i vestiti dell'epoca medicea.
Riga 309 ⟶ 297:
Uno spettacolo pirotecnico conclude i tre giorni di festa, che solitamente cadono il venerdì, il sabato e la domenica. I classici tre botti finali segnalano la fine delle celebrazioni.<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 Comune di Poggio a Caiano - Assedio alla Villa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100526164642/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 |data=26 maggio 2010 }}</ref>
==== Poggio in Vetrina ====
Ogni anno, dalla fine di giugno alla fine di luglio si svolge la manifestazione di
▲=== Corsa ciclistica Firenze-Pistoia ===
▲{{vedi anche|Firenze-Pistoia}}
▲Si tratta di una corsa ciclistica a cronometro di categoria professionistica a cadenza annuale dove la salita per arrivare alla [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]] e il traguardo volante ivi posto richiamano, sin dalla prima edizione, una forte partecipazione di pubblico.
==Geografia antropica==
Riga 323 ⟶ 315:
*Zona industriale '''Candeli''': posta nella zona a sud-est del paese
==Infrastrutture e trasporti ==
===Viabilità===
Poggio a Caiano si trova a 17 km da [[Firenze]], 17 km da [[Pistoia]] e 11 km da [[Prato (Italia)|Prato]] e nelle vicinanze non passano né [[Autostrada|autostrade]], né tangenziali e nemmeno ferrovie. Anche questo contribuisce al fatto che il paese è molto trafficato, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Era infatti in fase di progetto la [[bretella autostradale Lastra a Signa-Prato]] che dal 2010 avrebbe dovuto contribuire a ridurre il traffico nell'abitato<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilpunto-online.it/comunicati/comuni/2007/prato-via-ai-lavori-alla-fine-del-2008-per-la-bretella-prato-signa Bretella Prato-Signa] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il progetto del raccordo autostradale regionale non venne però mai realizzato.
====Principali arterie stradali====
*{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg}} l'uscita [[Calenzano]]-[[Sesto Fiorentino]] si trova a circa 12 km dal paese, tramite l'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] è possibile raggiungere grandi città come [[Milano]], [[Bologna]], [[Roma]] e [[Napoli]]
*{{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg}} l'uscita [[Prato (Italia)|Prato]] est si trova a 9 km dal paese, tramite l'[[Autostrada A11 (Italia)|autostrada]] è possibile raggiungere importanti città toscane come [[Firenze]], [[Pistoia]], [[Lucca]] e [[Pisa]]
Riga 332 ⟶ 325:
*{{simbolo|Strada Statale 66 Italia.svg|35}} '''[[Strada statale 66 Pistoiese]]''': collega il paese a [[Firenze]] e [[Pistoia]]
{{Citazione|È la strada non postale preferita dalle vetture che per un cammino di un miglio circa più breve si recano da Firenze a Pistoja, ecc. senza bisogno di toccare Prato.<br />
Presso al suo decimo miglio varca l'Ombrone sul così detto Ponte dell'Asse, sebbene di pietra, onde salire sul Poggio a Cajano, lasciando alla sua destra la R. Villa omonima per quindi inoltrarsi fra belle praterie e vasti campi a
*{{simbolo|Strada Provinciale 8 Italia.svg|35}} '''Strada Provinciale della val d'Ombrone''': collega il paese con la città di [[Prato (Italia)|Prato]] passando per gli abitati di [[Castelnuovo (Prato)|Castelnuovo]] e [[Fontanelle (Italia)|Fontanelle]] e costeggiando in parte le [[Cascine di Tavola]].
*{{simbolo|Strada Provinciale 10 Italia.svg|35}} {{simbolo|Strada Provinciale 11 Italia.svg|35}} '''Strada Provinciale di Pietramarina e Strada provinciale della val di Carmignano''': collegano il paese con [[Carmignano]], arrivando fino a [[Empoli]], attraversando il [[Montalbano (monte)|Montalbano]].
====Ponti sull'Ombrone====
*'''Ponte all'Asse''': ponte che separa il paese dall'abitato di [[Sant'Angelo a Lecore]] e che segna anche il confine tra le provincie di [[Provincia di Prato|Prato]] e [[Provincia di Firenze|Firenze]].
{{Citazione|Vari sono i ponti costruiti in origine di legname per attraversare i fiumi lungo le strade più frequentate. Tali sono il ponte dell'Asse nel pian di Lecore fra S. Pietro a Ponti e Poggio a
*'''Ponte al Mulino''': questo ponte separa i comuni di Poggio e [[Prato (Italia)|Prato]]
*'''Ponte a Tigliano''': separa l'abitato di [[Poggetto]] da quello di [[Tavola (Prato)|Tavola]], e quindi i comuni di Poggio a Caiano e [[Prato (Italia)|Prato]]
Riga 401 ⟶ 394:
Il gemellaggio con la città di [[Charlottesville]] è in onore dell'impegno profuso da [[Filippo Mazzei]] durante la [[Guerra d'indipendenza americana]].
==Sport==
▲Molteplici sono le attività sportive svolte a Poggio a Caiano, per la maggior parte di tipo dilettantistico e giovanile:
▲* '''Calcio''' -
▲* '''Pallamano''' - tra le squadre più importanti va citata la ''[[Pallamano Ambra]]'', società di [[pallamano]] maschile, fondata nel [[1973]] e attualmente militante nella [[Serie A Élite 2011-2012|Serie A Élite]], la massima serie del campionato italiano.
▲* '''Pallavolo''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport]'', società che si occupa prevalentemente del settore giovanile di [[Pallavolo|volley]], con risultati discreti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/le-ragazze-del-punto-sport-volley-raggiungono-la-prima-divisione/|titolo=Le ragazze del Punto sport Volley raggiungono la Prima divisione|pubblicazione=Punto Sport|data=25 maggio 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>. Nella Polisportiva Punto Sport è confluita la storica società
▲* '''Arti Marziali''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] -'' [[Karate sportivo|Karate]], [[Taijiquan|Tai Chi]], [[Taekwondo]] (quest'ultima con ottimi risultati conseguiti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/chiusura-gagliarda-dellanno-agonistico-del-taekwondo-del-punto-sport/|titolo=Chiusura gagliarda dell’anno agonistico del TAEKWONDO del PUNTO SPORT|pubblicazione=Punto Sport|data=22 giugno 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/la-sezione-taekwondo-punto-sport-si-conferma-la-prima-societa-toscana/|titolo=La sezione Taekwondo Punto Sport si conferma la prima società toscana!|pubblicazione=Punto Sport|data=7 aprile 2016|accesso=7 marzo 2018}}</ref>)
▲* Danza -
▲* Polisportiva Ambra Libertas, società di
▲*'''[[Calcio a 5]]''' - la massima espressione cittadina è stato il [[Gruppo Sportivo San Michele Poggio a Caiano|Gruppo Sportivo San Michele]], prima squadra toscana della storia a disputare la Serie A (stagione 1991-92). Nel 2004 la società è stata incorporata nel [[Prato Calcio a 5]].
==Curiosità==
|