Poggio a Caiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
wikifico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 265:
 
===Architetture religiose===
* '''[[Propositura di Santa Maria del Rosario]]''', iniziata nel [[1889]] e finita nel [[1903]] ospita nella cappella a sinistra dell'entrata l{{'}}''Incoronazione della Vergine'' di [[Alessandro Allori]] ([[1606]]).
* '''[[Chiesa di Santa Cristina in Pilli]]''', documentata già nel [[secolo XI]]; purtroppo alcune superfetazioni (un corpo laterale e il portico di facciata) nascondono l'antica architettura e l'originario paramento murario è coperto dall'intonaco aggiunto in epoca più recente.
* '''[[Chiesa di San Francesco a Bonistallo]]''', documentata dal secolo XII, è la più antica; i granduchi di Toscana, che nelle vicinanze possedevano la villa medicea, ne ebbero sempre una particolare cura.
* '''[[Chiesa di Santa Maria Assunta a Bonistallo|Santa Maria Assunta a Bonistallo]]''', documentata fin dal XIII secolo, ospita al suo interno una ''Madonna con rosario'' di [[Matteo Rosselli]], e un ''San Francesco d'Assisi'' di [[Francesco Inverni]], oltre ad un'iscrizione in latino in ricordo della visita e dell'indulgenza concessa da [[papa Leone X]] in occasione della festa di [[Sansan Sebastiano]] nel [[1515]].
 
===Architetture civili===
[[File:ScuderieMedicee1.jpg|thumb|Nevicata sulle Scuderie Medicee.]]
* '''[[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]]''', realizzata a partire dalla fine del Quattrocento su disegno di [[Giuliano da Sangallo]] per incarico di [[Lorenzo il Magnifico]]. Nel [[1587]] la villa fu teatro dell'improvvisa e misteriosa morte di [[Francesco I de' Medici]] e della sua seconda moglie [[Bianca Cappello]]. Nel bastione di sud-est della villa è presente una piccola cappella con la ''Pietà con i Santisanti Cosimo e Damiano'', dipinta nel 1560 da Giorgio Vasari.
* '''[[Scuderie Medicee]]''' del [[secolo XVI]], furono forse costruite sul modello delle scuderie di San Marco a [[Firenze]].
* '''[[Ponte Leopoldo II]]''' del 1833, uno dei primi ponti sospesi costruiti in Italia, in un periodo pionieristico per l'affermazione di nuove tecnologie, materiali e linguaggi architettonici.
* '''[[Bargo mediceo di Bonistallo|Bargo di Bonistallo]]''';, si tratta di un piccolo bosco poco fuori Poggio a Caiano che occupa parte del colle di Bonistallo sulla cui sommità si trovano le due antiche chiese di San Francesco e di Santa Maria Assunta. Attualmente adibito a parco pubblico, dal XVI secolo fino al XIX secolo fu utilizzato per le attività venatorie dei granduchi e della corte che risiedevano spesso nella vicina Villa medicea.
* '''[[Cascine di Tavola]]''', già facenti parte della tenuta annessa alla Villa medicea di Poggio a Caiano, sono oggi inserite in un'area naturale di interesse locale.
* '''Villa di Cerreto''', detta anche ''"Cerretino''", sulla strada che va dall'abitato di [[Poggetto]] verso quello di [[Petraia]]; si tratta di una villa medicea risalente al Cinquecento, che ha anche ospitato [[Bianca Cappello]]. La villa possiede un grande salone rinascimentale e due torri cilindriche, a guisa delle architetture militari del tardo Quattrocento.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=846&id=20051229103257360 |titolo=Comune di Poggio a Caiano - Un giro per Poggio |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926223742/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=846&id=20051229103257360 |dataarchivio=26 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* L{{'}}'''[[Istituto delle Minime Suore del Sacro Cuore]]'''; l'edificio è casa madre e sede [[moderatore supremo|generalizia]] della [[congregazione religiosa|congregazione]] delle [[Minimeminime Suoresuore del Sacro Cuore]], fondata nel [[1902]] dalla Beata [[Maria Margherita Caiani]].
[[File:Mario moschi, monumento ai caduti di poggio a caiano, 1928-30, 03.jpg|miniatura|''Monumento ai Caduticaduti'']]
* '''Monumento ai caduti''', in piazza XX Settembre, è dedicato ai caduti delle due guerre mondiali, e presenta rilievi sui lati, opera di [[Mario Moschi]] (1928-1930).
 
Altri edifici importanti sono:
Riga 287:
* Villa Il Poggiale (secolo XVI).
* Villa La Cipressa (secolo XIII).
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Poggio a Caiano}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1069}} persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{| class="wikitable" style="width:30%"
|-
|[[Cina]]||style="text-align:center"|416||style="text-align:center"|4,18%
|-
|[[Romania]]||style="text-align:center"|201||style="text-align:center"|2,02%
|-
|[[Albania]]||style="text-align:center"|178||style="text-align:center"|1,79%
|}
 
== Cultura ==
===Musei===
* '''[[Museo della natura morta]]''', unico del suo genere in Italia; infatti i dipinti raffigurano fiori, frutti, oggetti, utensili, cacciagione, pesci, uccelli, tolti dal loro contesto naturale, in una rappresentazione talvolta densa di significati simbolici riferiti alla caducità della vita, come era tipico del genere pittorico chiamato appunto ''"[[natura morta'']]".
* '''Museo Ardengo Soffici''', inaugurato nel maggio 2009, si trova presso le Scuderie medicee. All'interno sono esposte le opere sia pittoriche che letterarie dell'artista [[Ardengo Soffici]] vissuto a Poggio a Caiano dal 1907 fino alla sua morte, nel 1964.
[[File:Paolino Taddei.jpg|thumb|upright=0.7|Paolino Taddei]]
 
=== Manifestazioni locali ===
==== Assedio alla Villa ====
Riga 294 ⟶ 316:
Ogni anno a partire dal 1985, nel corso della seconda settimana di [[Settembre]], si svolge l'Assedio alla Villa, una festa durante la quale il centro storico viene chiuso al traffico, e si svolge una sfilata con i vestiti dell'epoca medicea.
L'area chiusa al traffico comprende le Scuderie Medicee, la strada davanti all'entrata della [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]], la piazza della [[Propositura di Santa Maria del Rosario|chiesa del paese]] e un'area di circa 1&nbsp;km².
Durante la festa viene fatto ''sgorgare'' il vino dal ''Mascherone'' fontana storica del paese, situata lungo il muro della [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]].
Uno spettacolo pirotecnico conclude i tre giorni di festa, che solitamente cadono il venerdì, il sabato e la domenica. I classici tre botti finali segnalano la fine delle celebrazioni.<ref>[http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 Comune di Poggio a Caiano - Assedio alla Villa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100526164642/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/tempolibero/assedio/?act=f&fid=1417 |data=26 maggio 2010 }}</ref>
 
Riga 352 ⟶ 374:
La linea Firenze-Poggio a Caiano-Prato aveva il suo capolinea fiorentino in [[piazza Santa Maria Novella]], proseguiva per [[Porta al Prato]] e Ponte alle Mosse, per raggiungere l'abitato di [[Peretola]], dove si divideva in due linee, la principale che raggiungeva Poggio a Caiano, e una secondaria che raggiungeva [[Prato (Italia)|Prato]].<br />
La linea per Poggio a Caiano attraversava le attuali vie di Peretola e via di Brozzi allora chiamata Strada Regia Pistojese. I binari attraversavano tutta una serie di borghi molto popolati: [[Peretola]], [[Petriolo (Firenze)|Petriolo]], [[Quaracchi]], [[La Sala]], Il Cantone, [[Brozzi]] (capoluogo comunale), [[San Donnino (Campi Bisenzio)|San Donnino]] per poi entrare a [[San Piero a Ponti]], Colli Alti, [[Sant'Angelo a Lecore]] e infine Poggio a Caiano che allora era solo una frazione del comune di [[Carmignano]]. Il capolinea era situato presso il Ponte all'Asse sul fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Poggio a Caiano}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1069}} persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{| class="wikitable" style="width:30%"
|-
|[[Cina]]||style="text-align:center"|416||style="text-align:center"|4,18%
|-
|[[Romania]]||style="text-align:center"|201||style="text-align:center"|2,02%
|-
|[[Albania]]||style="text-align:center"|178||style="text-align:center"|1,79%
|}
 
==Cultura==
===Musei===
* '''[[Museo della natura morta]]''', unico del suo genere in Italia; infatti i dipinti raffigurano fiori, frutti, oggetti, utensili, cacciagione, pesci, uccelli, tolti dal loro contesto naturale, in una rappresentazione talvolta densa di significati simbolici riferiti alla caducità della vita, come era tipico del genere pittorico chiamato appunto ''natura morta''.
* '''Museo Ardengo Soffici''', inaugurato nel maggio 2009, si trova presso le Scuderie medicee. All'interno sono esposte le opere sia pittoriche che letterarie dell'artista [[Ardengo Soffici]] vissuto a Poggio a Caiano dal 1907 fino alla sua morte, nel 1964.
[[File:Paolino Taddei.jpg|thumb|upright=0.7|Paolino Taddei]]
 
==Amministrazione==