Terme Euganee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ph modificato in pH
m fix wl
Riga 11:
 
===L'acqua termale delle Terme Euganee===
Le acque del [[Bacino Termale Euganeo|bacino termale]] di [[Abano Terme|Abano]] e [[Montegrotto Terme|Montegrotto]] appartengono alla categoria delle [[Acqua|acque sotterranee profonde]] profonde. L'unicità di queste [[Acqua|acque termali]] nasce dal lungo viaggio che devono percorrere per arrivare alle Terme Euganee. L'acqua termale proviene dai bacini dei [[Monti Lessini]], nelle [[Prealpi Vicentine|Prealpi]], e defluisce nel sottosuolo attraverso la [[Calcare|roccia calcarea]] arrivando fino ad una profondità stimata di circa 2000-3000 metri. L'[[acqua]] viene trattenuta ad alta temperatura e a forte pressione per un percorso di circa 80 chilometri durante un periodo medio inizialmente stimato in circa 25/30 anni ma che recenti studi sulle caratteristiche isotopiche e chimico-fisiche delle acque hanno confermato essere molto maggiore, dell'ordine anche delle migliaia di anni. Lungo il percorso l'acqua si arricchisce di [[sali minerali]] ed infine arriva agli stabilimenti termali del bacino euganeo dove viene estratta dai pozzi a temperatura variabile, superando spesso gli 85 °C.
 
La ricchezza di sostanze disciolte rende l'acqua termale euganea unica al mondo, classificata, dal punto di vista chimico, come ipertermale, clorurato sodica, e secondo una consolidata classificazione in campo medico, come salso-bromo-iodica con un residuo fisso a 180° di 5-6 grammi di sali disciolti per litro. L'estrazione dell'acqua termale di [[Abano Terme|Abano]] e [[Montegrotto Terme|Montegrotto]] è regolamentata da norme che la disciplinano, evitando l'utilizzo eccessivo e lo spreco indiscriminato delle risorse termali.