Francobollo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Francobolli, emessi da una macchinetta distributrice, il cui valore di affrancatura non è predefinito ma è stampato sul momento secondo la richiesta dell'utilizzatore. Esistono tre f...
 
fix vari, cat
Riga 1:
Francobolli,I '''francobolli automatici''' sono emessi da una macchinetta distributrice, ed il cuiloro valore di affrancatura non è predefinito ma è stampato sul momento secondo la richiesta dell'utilizzatore.
 
Esistono tre famiglie di [[francobolli automatici]]:
* Frama (dal nome dell'impresa svizzera costruttrice delle macchinette automatiche omonime<ref>[http://www.frama.ch/]]].</ref>): rotoli di carta per [[francobolli]] su cui la macchinetta automatica stampa una vignetta assieme al valore postale;
* Klüssendorf''Frama'' (dal nome dell'impresa tedescasvizzera costruttrice delle macchinette automatiche omonime<ref>http://www.frama.ch</ref>): rotoli di carta per [[francobolli]] consu giàcui la vignetta,macchinetta suiautomatica qualistampa launa macchinavignetta automatica stampaassieme ilal valore postale;
* Frama''Klüssendorf'' (dal nome dell'impresa svizzeratedesca costruttrice delle macchinette automatiche omonime<ref>[http://www.frama.ch/]]].</ref>): rotoli di carta per [[francobollo|francobolli]] sucon cuigià la macchinettavignetta, automaticasui stampaquali unala vignettamacchina assiemeautomatica stampa alil valore postale;
* francobolli automatici propriamente detti: rotoli di carta adesiva con già la vignetta (qualcosa di simile alla [[figurina]] [[Panini]]), sui quali la macchina automatica stampa il valore postale.
Nonostante siano diffusi in molti paesi Europei e non, attualmente non esistono tali tipi di [[francobolli]] emessi da [[Poste Italiane]]. Conseguentemente, a parte l'ottimo catalogo di Flavio Rota<ref>[http://www.francobolli-automatici.it/]]].</ref>, le informazioni su questa specialità filatelica sono per la maggior parte disponibile in lingua straniera. Un famoso editore di catologhi, il tedesco Michel<ref>[http://www.michel.de/]]].</ref>, emette l'Automatenmarken Spezialkatalog ogni due/tre anni.
Il collezionista interessato a fare ricerche in altre lingue sappia che [[ATM]] (derivante dalla parola tedesca Automatenmarke) è l'acronimo utilizzato sia in inglese che in tedesco per indicare i [[francobolli automatici]].
Ulteriori informazioni aggiornate possono essere trovate su <ref>[http://www.atms.ch/]]].</ref> in lingua tedesca, e su ATEEME, un Gruppo di studio e collezionismo di francobolli di valore variabile, <ref>[http://www.ateeme.net]]].</ref> in inglese e spagnolo.
 
Nonostante siano diffusi in molti paesi Europei e non, attualmente non esistono tali tipi di [[francobolli]] emessi da [[Poste Italiane]]. Conseguentemente, a parte l'ottimoil catalogo di Flavio Rota<ref>[http://www.francobolli-automatici.it/]]].</ref>, le informazioni su questa specialità filatelica sono per la maggior parte disponibile in lingua straniera. Un famoso editore di catologhi, il tedesco Michel<ref>[http://www.michel.de/]]].</ref>, emette l'Automatenmarken Spezialkatalog ogni due/tre anni.
Il collezionista interessato a fare ricerche in altre lingue sappia che [[ATM]] (derivante dalla parola tedesca Automatenmarke) è l'acronimo utilizzato sia in inglese che in tedesco per indicare i [[francobolli automatici]].
Ulteriori informazioni aggiornate possono essere trovate su ATMS<ref>[http://www.atms.ch/]]].</ref> in lingua tedesca, e su ATEEME<ref>http://www.ateeme.net</ref>, un Gruppo di studio e collezionismo di francobolli di valore variabile, <ref>[http://www.ateeme.net]]].</ref> in inglese e spagnolo.
 
== Note ==
Riga 13 ⟶ 14:
<references />
</div>
[[Categoria:filatelia]]
[[en:Stamp vending machine]]