Maometto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
====I successi commerciali e il matrimonio con Khadìja====
Viste le difficoltà economiche in cui si trovava, [[Abū Ṭālib]], zio di Maometto e figura centrale nella sua vita fin dalla giovanissima età, consigliò al nipote di lavorare come mercante. Presto Maometto ottenne fama di commerciante «onesto, equo ed efficiente», che gli avevano valso il soprannome di al-Amīn (il Fidato)<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|p. 35.}}</ref>. Le sue doti furono notate dalla ricca e colta vedova [[Khadìja bint Khuwàylid|Khadīja bt. Khuwaylid]], che gli offrì la guida e la gestione di un suo carico di mercanzie per la Siria e [[Yemen]]: operazione generò un profitto maggiore del previsto<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|pp. 38-39.}}</ref>. Due mesi dopo il ritorno di Maometto alla Mecca da un viaggio in Siria, la quarantenne Khadìja, rimasta favorevolmente impressionata anche dall'avvenenza e dal carisma di Maometto oltre che dal suo talento per gli affari, si propose in sposa al venticinquenne Maometto attraverso l'intermediaria Nufayasa<ref name="Lo Jacono 39">{{Cita|Lo Jacono 2011|p. 39.}}</ref>. Sempre nel 595, dopo che lui le donò in dote 20 dromedarie<ref name="Lo Jacono 39"/>, i due si sposarono.▼
▲Viste le difficoltà economiche in cui si trovava, [[Abū Ṭālib]], zio di Maometto e figura centrale nella sua vita fin dalla giovanissima età, consigliò al nipote di lavorare come mercante. Presto Maometto ottenne fama di commerciante «onesto, equo ed efficiente», che gli avevano valso il soprannome di al-Amīn (il Fidato)<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|p. 35.}}</ref>. Le sue doti furono notate dalla ricca e colta vedova [[Khadìja bint Khuwàylid|Khadīja bt. Khuwaylid]], che gli offrì la guida e la gestione di un suo carico di mercanzie per la Siria e [[Yemen]]: operazione generò un profitto maggiore del previsto<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|pp. 38-39.}}</ref>. Due mesi dopo il ritorno di Maometto alla Mecca da un viaggio in Siria, la quarantenne Khadìja, rimasta favorevolmente impressionata anche dall'avvenenza e dal carisma di Maometto oltre che dal suo talento per gli affari, si propose in sposa al venticinquenne Maometto attraverso l'intermediaria Nufayasa<ref name="Lo Jacono 39">{{Cita|Lo Jacono 2011|p. 39.}}</ref>. Sempre nel 595, dopo che lui le donò in dote 20 dromedarie<ref name="Lo Jacono 39"/>, i due si sposarono.
[[File:Mohammed kaaba 1315.jpg|thumb|right|Minaitura presente nell'''[[Jami' al-tawarikh]]'', opera storica di [[Rashid al-Din Hamadani]] (1315 circa), che raffigura l'aneddoto del reinserimento della [[Pietra Nera]] all'interno della [[Kaʿba]] ad opera di Maometto<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20041203232347/http://www2.let.uu.nl/Solis/anpt/ejos/pdf4/07Ali.pdf|autore=Wijdan Ali|titolo="From the Literal to the Spiritual: The Development of the Prophet Muhammad's Portrayal from 13th Century Ilkhanid Miniatures to 17th Century Ottoman Art"|editore=Proceedings of the 11th International Congress of Turkish Art (7): 3. ISSN 0928-6802.|data=agosto 1999|accesso=6 gennaio 2024}}</ref>.]]
La loro una vita di coppia senz'altro felice, testimoniata non solo dalla volontaria monogamia di Maometto<ref name="Lo Jacono 39"/>, ma anche dai numerosi figli che ebbero. Khadìja gli dette quattro figlie - [[Zaynab bint Muhammad|Zaynab]], [[Ruqayya]], [[Umm Kulthum bint Muhammad|Umm Khulthūm]] e [[Fatima bint Muhammad|Fāṭima, detta al-Zahrāʾ]] (le prime tre destinate però a premorire al padre) - oltre a due figli maschi: [[al-Qasim ibn Muhammad|al-Qàsim]], che morì a poco meno di due anni e [[Abd Allah ibn Muhammad (figlio di Maometto)|ʿAbd Allah]], a circa sette mesi. L'unica discendenza che Maometto ebbe fu quella della figlia Fāṭima, che dette in sposa al cugino [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib|ʿAlī]]<ref>{{Cita|Lo Jacono 2011|pp. 39-40.}}</ref>.
Alcuni anni dopo il matrimonio, nel 605, venne effettuato un profondo restauro della [[Kaʿba]]. In quell'occasione, non riuscendo ad accordarsi su quale di essi dovesse avere l'onore di ricollocare la [[Pietra Nera
=== Rivelazione ===
|