Unix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Correzione fino a "La commercializzazione" e aggiunta di link interni |
||
Riga 23:
}}
'''Unix''' (ufficialmente registrato come '''UNIX''') è un [[sistema operativo
Unix si è affermato come uno dei sistemi operativi più influenti e versatili nella storia dell'informatica. La sua architettura modulare e flessibile, insieme alla capacità di funzionare su una vasta gamma di [[hardware]], lo ha reso popolare sia in ambito aziendale che accademico.
Le sue caratteristiche distintive includono un sistema di gestione dei file gerarchico, una shell potente e programmabile
Negli anni, Unix ha dato origine a numerose varianti e sistemi operativi basati su Unix, tra cui [[Linux]] e [[macOS]]. La sua eredità continua a influenzare la progettazione dei sistemi operativi moderni e rimane un punto di riferimento nella storia dell'informatica.
== Storia ==
Unix è stato originariamente concepito presso i [[Bell Laboratories]] ([[AT&T]] Corp.). Il primo sistema operativo che può essere considerato il precursore di "Unix" fu ideato da [[Ken Thompson]] nel [[1969]]. La motivazione dietro la sua creazione era quella di eseguire un programma denominato "[[Space Travel]]". Questo software simulava con precisione i movimenti celesti, compresi quelli del
Questa pionieristica creazione rappresentò un passo significativo nella storia dei sistemi operativi e pose le basi per lo sviluppo del sistema Unix che oggi conosciamo
=== I Bell Laboratories (anni sessanta) ===
Riga 45:
L'obiettivo alla base della creazione di Multics era l'automatizzazione di queste operazioni di time-sharing. Tuttavia, il progetto si rivelò estremamente complesso, specialmente per i ricercatori abituati ai sistemi operativi tradizionali e lineari. Di conseguenza, Multics fu presto abbandonato in favore di un sistema molto più semplice ma altrettanto modesto chiamato GECOS.
Nonostante la decisione di abbandonare [[Multics]], alcuni ricercatori decisero di continuare lo sviluppo del progetto. Ken Thompson, Dennis Ritchie, Joe Ossanna e [[Douglas McIlroy]] furono tra coloro che non si arresero. Con il loro impegno, nacque la prima versione di Unics (Uniplexed Information and Computing Service) su un minicomputer PDP-7, scritta completamente in [[linguaggio assembly]]. Successivamente, il nome fu modificato definitivamente in Unix, su suggerimento di Brian Kernighan e con il sostegno di Dennis Ritchie. Il nome '''Unix''' sottolineava l'approccio semplice del progetto rispetto alla complessità di Multics.
L'evoluzione di Unix seguì la filosofia di sviluppo proposta da [[Ken Thompson]] nel 1969, che può essere riassunta dalla massima: «Scrivere programmi che facciano una cosa e la facciano bene. Scrivere programmi che lavorino insieme. Scrivere programmi per gestire flussi di testo, perché questa è un'interfaccia universale».
Riga 54:
[[File:IBM_704_mainframe.gif|thumb|Esempio di [[mainframe]]]]
I Bell Laboratories erano una divisione
Tuttavia, si scoprì presto che Unix, grazie alla sua moderna architettura e alla sua versatilità, poteva consentire ai mini-computer di eseguire operazioni molto più complesse. Questa fu la prima volta in cui le operazioni di manutenzione poterono essere gestite centralmente e a distanza, senza la necessità di inviare tecnici in loco.
Riga 60:
Unix rappresentò un passo significativo nell'evoluzione della gestione dei sistemi informatici, contribuendo a rendere più efficienti le operazioni di manutenzione e a consentire un controllo centralizzato delle risorse informatiche.
=== Sviluppo
[[File:HP-HP9000-715-100-Workstation_03.jpg|thumb|[[Unix System V]]]]
Riga 67:
Ottenere una copia di Unix era relativamente semplice e poco costoso; bastava coprire le spese di spedizione del supporto. Questo portò rapidamente alla formazione di una comunità globale di università che si concentrarono sullo sviluppo di nuovi componenti e applicazioni per Unix, seguendo i principi dell'[[open source]] moderno. Questo processo portò alla creazione delle prime sette versioni di Unix durante gli anni settanta.
Unix divenne un potente catalizzatore per l'evoluzione dell'[[informatica]]. In effetti, si può sostenere che lo sviluppo congiunto di Unix abbia contribuito a definire per la prima volta l'informatica come scienza a sé stante. Unix ha avuto numerose conseguenze positive nell'ambito scientifico:
# Ha creato un ambiente comune in cui i ricercatori possono condurre esperimenti e condividere le risorse
# Ha promosso il riutilizzo e il miglioramento del software sviluppato
# Ha segnato il passaggio da un modello di lavoro isolato in laboratorio a uno basato sulla collaborazione, consentendo a chiunque di contribuire.
Riga 77:
[[File:BSD_wordmark.svg|thumb|[[Logo]] [[BSD]]]]
La condivisione gratuita di Unix ebbe fine nel 1984
# American Telephone and Telegraph Company (AT&T):
# Pacific Telesis:
# Southwestern Bell:
# BellSouth:
# NYNEX:
# Bell Atlantic:
# US West:
Solamente alcune
Altre società cominciarono a offrire versioni commerciali di Unix. Alcune ottennero un'apposita licenza di utilizzo del codice da parte di AT&T, mentre altre si affidarono al ramo di sviluppo creato dall'Università di Berkeley. Fu appunto da questa derivazione che [[Bill Joy]] creò [[SunOS]] (ora [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] e [[OpenSolaris]]) e fondò [[Sun Microsystems]] nel [[1982]]. Anche [[Microsoft]] ebbe la propria versione di Unix, che chiamò [[Microsoft XENIX|XENIX]], poi acquisita dalla SCO ([[Santa Cruz Operation]]). Si deve proprio alla SCO l'opera per renderla compatibile con i sistemi [[Intel]] 386.
Riga 93:
Nel 1988, nacque il primo vero standard di Unix, il SVR4 o System V Release 4, che racchiudeva tutte le innovazioni promosse dalle varie società che avevano commercializzato Unix finora come Sun, BSD, SCO e IBM.
Nel 1993, AT&T decise di vendere tutti i diritti di Unix a [[Novell]], con i quali creò [[UnixWare]], un sistema che integrava la tecnologia alla base di [[Novell NetWare|NetWare]]. Poi UnixWare si trovò a dover competere con Microsoft [[Windows NT]], ma
=== La causa di SCO contro Linux (anni duemila) ===
|