Università statale di Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trascrizioni |
|||
Riga 6:
==Storia==
L’Università venne fondata dall’imperatrice [[Elisabetta di Russia]], che con decreto del [[25 gennaio]] [[1755]] accolse le istanze di [[Ivan
Situata originariamente sulla [[Piazza Rossa]], fu trasferita nell’attuale sede [[neoclassicismo|neoclassica]] di via Mokhovaya sotto il regno di [[Caterina II di Russia]] ([[1762]] – [[1796]]). L’edificio principale fu costruito tra il [[1782]] e il [[1793]], e interamente ristrutturato dopo l’[[incendio di Mosca]] del [[1812]] da [[Domenico Giliardi]].
Nel diciottesimo secolo, l’università aveva tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest’ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[Chirurgia|chirurgia]] ed [[Ostetricia|ostetricia]]. Tra il [[1884]] e il [[1897]] il Dipartimento di Medicina fece costruire un vasto campus a [[Devichye Pole]], che nel [[1918]] fu separato dall’università e successivamente affidato alla Accademia medica di Mosca
[[Image:mgu 1798.jpg|thumb|left|250px|L’edificio centrale dell’università in via Mokhovaya ([[1798]]).]]
Nel [[1905]], nell’università si costituì un’organizzazione [[socialismo|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell’università e l’espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolay Dimitrievich Zelinskiy]], [[Pyotr Nikolaevich Lebedev]] e [[Sergei Alekseevich Chaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l’occupazione del campus da parte di truppe armate.
Riga 16:
Dopo la [[Rivoluzione russa (La rivoluzione d'ottobre)|rivoluzione d’ottobre]], l’università venne aperta anche ai figli dei proletari e dei contadini. Nel [[1919]] fu istituita un’apposita struttura per la formazione dei proletari, allo scopo di permettere loro di passare gli esami di ammissione.
Nel [[1940]], l’università fu intitolata al suo fondatore [[
Durante la [[seconda guerra mondiale]], gruppi di studenti e professori si arruolarono volontari nell’esercito, ed una divisione formata da studenti dell’università combatté eroicamente per la difesa di Mosca. Caduta la capitale in mano all’invasore [[Germania|tedesco]], professori, studenti ed impiegati dell’università furono evacuati prima a [[
Nel corso della guerra, l’università continuò comunque a formare oltre 3.000 studenti, e non interruppe le ricerche scientifiche.
Riga 41:
==Studenti celebri==
Tra gli studenti dell’ateneo moscovita divenuti famosi si annoverano:
*[[
*[[Valeri Brumel]], campione olimpico di salto in alto a [[XVIII Olimpiade|Tokio 1964]]
*[[
*[[
*[[Anton
*[[Boris Nikolaevič Čičerin]], filosofo russo <!-- il ministro, Georgij Vasil'evič Čičerin, ha studiato a Pietroburgo -->
*[[Vladimir
*[[
*[[Michail Sergeevič Gorbačëv]], politico, Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
*[[Aleksandr Ivanovič Herzen|Alexander Herzen]], intellettuale russo
*[[Ion Iliescu]], ingegnere, politico, ex presidente della [[Romania]]
*[[Vjačeslav Ivanovič Ivanov|Vyacheslav Ivanov]], poeta e drammaturgo
*[[
*[[Pëtr Leonidovič Kapica]], fisico premio Nobel 1978
*[[Aleksandr Petrovič Každan]], storico
*[[Andrej Nikolaevič
*[[
*[[Igor'
*[[Lev Davidovič Landau]], fisico premio Nobel 1962
*[[Aleksandr Romanovič Lurija]], medico, psicologo e neurologo
*[[
*[[
*[[
*[[Aleksandr Ivanovič Oparin]], biochimico e biologo
*[[Andrej Dmitrievič Sakharov|
*[[
*[[
*[[Vladimir Nikolajevič Toporov|Vladimir Nikolaeevič Toporov]], linguista
*[[Lev Semyonovič Vygotskij|Lev Semënovič Vygotskij]], psicologo
==Altri progetti==
|