Escavatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo un po' |
amplio |
||
Riga 51:
== Ambiti di utilizzo ==
Le operazioni di scavo possono avere diverse finalità, sia in ambito minerario, quando si sia in presenza di una miniera o cava, solitamente ma non necessariamente ''a cielo aperto'', di materiale adatto ad essere rimosso con questo tipo di mezzi, sia nell'ambito delle costruzioni civili, quando sia necessario lo scavo di [[fondazione (edilizia)|fondazioni]] oppure la costruzione di trincee sia di grandi dimensioni, ad esempio per il passaggio di una strada o di una linea ferroviaria, sia di dimensioni limitate, per la posa di [[Sistemi di tubazioni|tubazioni]] o di [[cavo elettrico|cavi elettrici]] interrati.
== Normativa e standard ==
Esistono diverse [[Norma tecnica|norme tecniche]] specifiche sulla progettazione degli escavatori, tra cui:
* UNI ISO 10567 ''Macchine movimento terra - Escavatori idraulici - Capacità di sollevamento''
* UNI EN 474-12 ''Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune''
* UNI EN 474-5 ''Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici''
* UNI ISO 8643 ''Macchine movimento terra - Dispositivo di controllo dell'abbassamento di escavatori idraulici e terne - Requisiti e metodi di prova''
* UNI ISO 15219 ''Macchine movimento terra - Escavatori a funi - Terminologia e specifiche commerciali''
* UNI EN 474-5 ''Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici''
* UNI ISO 10262 ''Macchine movimento terra - Escavatori idraulici - Prove di laboratorio e requisiti nelle prestazioni di ripari per la protezione dell'operatore''
* UNI ISO 7546 ''Macchine movimento terra - Benne per pale caricatrici e benne di carico frontale per escavatori - Valutazione della volumetria''
* UNI ISO 7451 ''Macchine movimento terra - Valutazione della volumetria per benne a cucchiaio e mordenti di escavatori idraulici e terne''
* UNI 11849 ''Vibrazioni meccaniche e urti - Modalità di prova per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all'operatore''
* UNI EN 13531 ''Macchine movimento terra - Struttura di protezione in caso di rovesciamento (TOPS) per escavatori compatti - Prove di laboratorio e requisiti di prestazione''
Trattandosi di macchine movimento terra, agli escavatori si applicano inoltre alcune norme tecniche generali sulle macchine movimento terra, tra cui:
* UNI ISO 14401-2 ''Macchine movimento terra - Campo visivo di specchi di sorveglianza e retrovisori - Parte 2: Criteri di prestazione''
* UNI ISO 6405-2 ''Macchine movimento terra - Simboli per i comandi dell'operatore e altri indicatori - Parte 2: Simboli specifici per macchine, attrezzature ed accessori''
* UNI EN 15573 ''Macchine movimento terra - Requisiti di progettazione per la circolazione stradale''
* UNI ISO 5006 ''Macchine movimento terra - Campo visivo dell'operatore - Metodo di prova e criteri di prestazione''
== Bibliografia ==
|