Jenisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
== Denominazione ==
Orgogliosi della loro identità, la loro cultura differisce profondamente da quella delle etnie romaní, con cui non vogliono essere confusi; parlano una propria lingua,<ref name="Linguaggio Jenisch"/><ref>{{Cita web |url=http://archive.ethnologue.com/16/show_language.asp?code=yecdi |titolo=Linguaggi del Mondo |accesso=22 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714143150/http://archive.ethnologue.com/16/show_language.asp?code=yecdi |dataarchivio=14 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> di origine germanica, con influssi [[lingua ebraica|ebraici]] ([[yiddish]]), rotwelsch<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/rotwelsch/ Rotwelsch secondo la Treccani]</ref> e [[lingue celtiche|celtici]], con qualche prestito dalla [[lingua romaní]]. L'origine degli Jenisch non è certa, ma essi si definiscono diretti discendenti di popolazioni [[
Comunque dopo la [[seconda guerra mondiale]], su espressa richiesta di una loro rappresentanza mandata alla «Romani Union» furono ''accolti'' nella comunità degli ''zingari''<ref>[http://www.bak.admin.ch/kulturschaffen/04265/04267/04269/index.html?lang=it Sito della Confederazione Svizzera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140302184146/http://www.bak.admin.ch/kulturschaffen/04265/04267/04269/index.html?lang=it |data=2 marzo 2014 }}
</ref>
| |||