Jenisch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
C'è una certa difficoltà nello stabilire esattamente le origini del popolo jenisch. Si sono avanzate più ipotesi nell'identificare tale origine per questo popolo emarginato da secoli, dove i matrimoni misti erano e rimangono comuni. Alcune di queste ipotesi sono:
 
# * Discendenti deida popoli [[Celti]].
# * Discendenti di commercianti nomadi ebrei (Chochemer), teoria che si basa sugli ''ebraismi'' del linguaggio Jenisch e sulle somiglianze significative esistenti nei nomi di entrambe le comunità.
# * Secondo un'ulteriore teoria, gli Jenisch sarebbero sorti da "incroci" fra disertori poveri e un gruppo di migranti del [[Cantone di Berna]] all'epoca della [[guerra dei trent'anni]]. Questa teoria parte dal presupposto che tutti, senza eccezione, fossero [[Cattolico|cattolici]], mentre si sa che la stragrande maggioranza degli emigranti erano [[Luterano|protestanti luterani]]. L'[[etnografo]] Marie-Paul Dollé ha affrontato il problema in un suo studio del 1979<ref>''Les Tsiganes manouches en Alsace: thèse de 3ème cycle, institut d'ethnologie, Strasburgo 1979 Documento a cura di Marie-Paul Dollé''</ref><ref>[http://fnasat.centredoc.fr/opac/index.php?lvl=author_see&id=948 Dati sul documento di Marie-Paul Dollé]</ref>