Birgit Nilsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
Tuttavia, nel [[1947]], ottenne una certa notorietà in Svezia come Lady Macbeth nell'[[Macbeth (opera)|opera]] di [[Giuseppe Verdi]], diretta da [[Fritz Busch]].
 
Seguirono molti altri ruoli, di [[Richard Strauss|Strauss]], Verdi, [[Richard Wagner|Wagner]], [[Giacomo Puccini|Puccini]] e [[Pyotr Ilyich Tchaikovsky|Tchaikovsky]].
 
Riga 41 ⟶ 40:
 
Grazie a lui, infatti, si procurò il suo primo ingaggio importante al di fuori della Svezia, nel [[1951]], quando interpretò Elettra nell<nowiki>'</nowiki>''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' di [[Mozart]] al [[Glyndebourne Festival]].
 
Il suo debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]] (dove in più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa) avvenne nel [[1953]].
 
Quindi fu Elsa nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]], Brünnhilde per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'' all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]] quello stesso anno.
 
Dopo Elsa, ritornò a [[Bayreuth]] per interpretare, fino al [[1969]], Sieglinde, Brünnhilde e Isolde, sempre con strepitoso successo.
 
Riga 76 ⟶ 73:
 
Nel [[1948]] aveva sposato Bertil Niklasson, studente di [[veterinaria]] incontrato durante un viaggio in treno; la coppia non ebbe figli.
 
 
Birgit Nilsson morì a 87 anni nella sua casa di [[Bjärlöv]], un piccolo villaggio vicino [[Kristianstad]], nel [[2005]].