Linea bilanciata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 32:
=== Matched ===
A volte il termine "linea bilanciata" può essere riferita anche ad una linea pareggiata (''matched'' ), ovvero bilanciata in [[impedenza]] (Z), dove il valore elettrico in [[ohm]] (Ω) è uguale per l’ingresso, l’uscita e la linea di trasmissione stessa; e questo sistema di circuito, serve per trasferire sul carico, tutta la [[Potenza elettrica|potenza]] disponibile in output, col miglior rendimento possibile. Il sistema matched, è nella pratica tutt’oggi utilizzato con i trasformatori e gli adattatori d'impedenza, nei trasferimenti di potenza da rete elettrica civile e industriale, negli [[Amplificatore (elettronica)#Amplificatori a valvole|amplificatori valvolari]] in genere, nella diffusione sonora con linee da 70 o 100 V ([[Centro commerciale|centri commerciali]], [[Fiera|fiere]], ecc), e soprattutto nelle linee di trasmissione dei segnali audio digitali ([[telefonia]], [[Televisione|TV]], [[via cavo]], ecc).
 
Tramite l’evoluzione tecnologica sono stati concepiti e realizzati nuovi sistemi di trasmissione della potenza ([[Transistor|transistors]], [[Modulazione di larghezza d'impulso|impulsi PWM]], [[Amplificatore (elettronica)#Classe D (equivalentemente Classe S)|amplificatori digitali]]), portando discreti aumenti del rendimento e permettendo anche la costruzione di apparati con minori consumi elettrici, minori costi di produzione e minori ingombri (pesi e dimensioni).
 
==Video==