Mark I Fire Control Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
→Storia: + |
||
Riga 13:
I dati venivano trasmessi alle torrette tramite sicromotori che azionavano degli attuatori ellettro-idraulici che, a loro volta, agivano sulle valvole idrauliche del movimento di alzo e rotazione delle torrette.
==Storia==
H.C. Ford, dopo aver lavorato alla Sperry nello sviluppo della copia del sistema di controllo di tiro sviluppato da Arthur Pollen (13 settembre 1866 – 28 gennaio 1937), fondò, nel 1914, la sua società per produrre la prima centrale di tiro della marina statunitense, selezionata dalla marina dopo i test sulla [[USS Texas (BB-35)|USS Texas]] nel 1916, per poi essere adottata ufficialmente su tutte le navi nel 1918.<ref name="Friedman,2013">{{cita|Friedman|pp. 229-220}}.</ref>
La centrale di Ford, pur essendo molto simile all'''Argo Clock'' di Pollen, aveva notevoli miglioramenti, sia dal punto di vista meccanico che della logica di utilizzo, separando la rappresentazione della nave propria da quella del bersaglio e integrando un sistema per la valutazione degli errori.<ref name="Friedman,2013b">{{cita|Friedman|p. 232}}.</ref> La causa per violazione dei brevetti di Pollen, portata avanti dall'ingegnere di Pollen, Harold Isherwood, fu insabbiata dalle autorità come condizione per gli accordi lend-lease all'inizio della seconda guerra mondiale.<ref name="Friedman,2013"/>
==Note==
<references/>
|