Noè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Annullata la modifica 137417311 di 5.90.5.178 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 28:
Noè compare per la prima volta in Genesi {{Passo biblico|Ge|5,28|libro=no}} come agricoltore e figlio di [[Lamech (padre di Noè)|Lamech]] e nipote di [[Matusalemme]]. Egli è dunque il nono nella linea generazionale dei discendenti di [[Adamo]] attraverso [[Set (Bibbia)|Set]] (la cosiddetta "Grande Genealogia dei Setiti" di Gen {{Passo biblico|Ge|5|libro=no}}). La sua storia si sviluppa nei capitoli 6, 7, 8 e 9 della Genesi.
Secondo la narrazione biblica, Dio è intenzionato ad inviare il [[diluvio universale]] perché la Terra è piena di violenza degli uomini,
Il racconto biblico, come evidenziano anche gli studiosi della Bibbia [[Versioni della Bibbia#Italiano|Edizioni Paoline]], è "frutto dell'intarsio tra due tradizioni, quella [[Tradizione jahvista|Jahvista]] [J] molto vivace e quella Sacerdotale [P] più rigorosa, ma anche più fredda. Questo innesto è venato qua e là da incongruenze"<ref group=Nota>Confermano gli esegeti dell'interconfessionale ''[[Bibbia TOB]]'' che "il diluvio, di cui si conoscevano narrazioni extrabibliche (specialmente quella babilonese contenuta nell'epopea di Gilgamesh), è anche rievocato dalle due tradizioni «iahvista» e «sacerdotale» con qualche ritocco letterario e dal proprio punto di vista. Si nota, per esempio, una doppia menzione dell’obbedienza di Noè (6,22; 7,5), del suo ingresso dentro l'arca (7,7. 13), delle coppie di animali presi con sé (6,19; 7,2)...". (''La Bibbia'', Edizioni Paoline, 1991, p. 17, ISBN 88-215-1068-9; {{Cita|''Bibbia TOB''|p. 53}}).</ref>; ad esempio, come evidenziano gli esegeti dell'interconfessionale [[Bibbia TOB]], "secondo la narrazione «sacerdotale», il Diluvio durò un anno e dieci giorni (un intero anno secondo la versione greca); secondo quella «iahvista», sarebbe invece durato solo quaranta giorni, preceduto da una settimana e seguito da altre tre"<ref group=Nota>Anche gli studiosi della Bibbia [[Versioni della Bibbia#Italiano|Edizioni Paoline]] confermano che "in Gn7,12 Jahvista il diluvio dura quaranta giorni, in 8,13 (Sacerdotale) si suggerisce la durata di un anno". ({{Cita|''Bibbia TOB''|p. 56}}; La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 17, ISBN 88-215-1068-9).</ref>; inoltre, "per P le acque sopra e sotto la terra, rinchiuse là all'inizio (1,6-10), fecero irruzione sulla terra (7,11), mentre in J le acque del diluvio furono le piogge ininterrotte per 40 giorni e notti (7,12)"<ref group=Nota>Gli studiosi del cattolico ''Nuovo Grande Commentario Biblico'' e quelli della ''[[Bibbia TOB]]'' precisano che già secondo 1,7 si immaginava che la terra e l'aria fossero tra due masse d'acqua" e come "l'immagine proviene dal linguaggio mitico fenicio.({{Cita|Brown, 2004| p. 18}}; ({{Cita|''Bibbia TOB''|p. 55}}).</ref>.
|