Lago di Lugano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 178.197.215.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
fix redirect |
||
Riga 26:
Il '''lago di Lugano''', altrimenti detto '''Ceresio'''<ref>{{DSS|I8661|Ceresio}}</ref> (''Lag de Lugan'' in [[lingua lombarda|lombardo]], conosciuto nel [[Varesotto]] anche come ''Lag de Port''<ref>Roberto Oggioni, ''Dizionario di toponomastica arcisatese'', Pro Arcisate, 1991.</ref>), è un [[lago]] prealpino della [[regione geografica italiana]], ramificato lungo il [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine italo-svizzero]]. La divisione amministrativa è piuttosto complessa, estendendosi tra il [[Canton Ticino]], la [[Provincia di Como]] e la [[Provincia di Varese]]: all'Italia appartiene la sezione nord-orientale (col paese di [[Porlezza]] e la [[Valsolda]], entrambi in [[provincia di Como]]) e un tratto della costa sudoccidentale presso [[Porto Ceresio]] (in [[provincia di Varese]]); alla Svizzera appartiene invece la parte più estesa e centrale del bacino, con [[Lugano]] e il centro di [[Morcote]]. Particolare è la posizione di [[Campione d'Italia]], storica [[exclave]] italiana circondata da territorio svizzero.
Ha un perimetro di 76,7
== Etimologia ==
Riga 43:
Nonostante i gravi danni dovuti all'inquinamento, il lago è molto pescoso. A parte alcune zone protette, come nelle foci dei fiumi [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], [[Laveggio]], [[Magliasina]] e [[Vedeggio]], è possibile pescare ovunque anche se a condizioni diverse.
Le più comuni specie ittiche autoctone che popolano il Ceresio sono l'[[Alosa agone|agone]], l'[[Anguilla anguilla|anguilla]], il [[Barbus plebejus|barbo]], la [[Lota lota|bottatrice]], il [[Squalius squalus|cavedano]], il [[Esox cisalpinus|luccio]], la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]], la [[Chondrostoma soetta|savetta]], la [[Tinca tinca|tinca]] e la [[Salmo trutta|trota lacustre]]. I pesci autoctoni che invece sono presenti in maniera minore sono la [[Salaria fluviatilis|cagnetta]], il [[Padogobius bonelli|ghiozzo padano]], il [[Thymallus thymallus|temolo]], il [[Rutilus pigus|pigo]], il [[
Tra le specie alloctone sono presenti: il [[Salvelinus alpinus|salmerino alpino]], il [[Micropterus salmoides|persico trota]], la [[Cyprinus carpio|carpa]], il Coregone ([[Coregonus oxyrinchus|coregone bondella]] e [[Coregonus lavaretus|coregone lavarello]]), il [[Sander lucioperca|lucioperca]], il [[Perca fluviatilis|persico reale]], il [[Rutilus rutilus|gardon]], il [[Lepomis gibbosus|persico sole]] e il [[Ameiurus melas|pesce gatto]]. Nel 1895 è stato introdotto il [[Salvelinus alpinus|salmerino]], prelevato dal [[lago di Zugo]], mentre tra il 1894 e il 1897 è stato immesso il [[Coregonus lavaretus|coregone]].
|