Programma Artemis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Congresso degli Stati Uniti d'America / Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 23:
Il '''programma Artemis''' (nome derivante da [[Artemide]], [[dea]] della caccia e della luna, gemella di [[Apollo]]) è un programma di [[esplorazione spaziale]] automatizzato e con equipaggio, portato avanti dalla [[NASA]], da aziende di voli spaziali commerciali statunitensi, e da partner internazionali come l'[[Agenzia spaziale europea|ESA]], la [[JAXA]] e la [[Agenzia spaziale canadese|Canadian Space Agency]] (CSA), con l'obiettivo di sbarcare "la prima donna e il prossimo uomo" sulla [[Luna]], in particolare nella regione del [[polo sud lunare]] entro il 2026.<ref name="Artemis home" /> La NASA vede Artemis come un passo verso l'obiettivo a lungo termine di stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettare le basi per permettere a società private di costruire un'economia lunare e, infine, mandare gli umani su [[Marte (astronomia)|Marte]].
 
Lo [[Space Launch System]] fungerà da veicolo di lancio principale per [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]].<ref name="Verge maggio2019">[https://www.theverge.com/2019/5/17/18627839/nasa-administrator-jim-bridenstine-artemis-moon-program-budget-amendment NASA administrator on new Moon plan: 'We're doing this in a way that's never been done before']. Loren Grush, ''The Verge''. 17 maggio 2019.</ref> La NASA ha richiesto un finanziamento aggiuntivo di 1,6 miliardi di dollari per Artemis per l'anno fiscale 2020 mentre il Comitato per gli stanziamenti del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] ha richiesto alla NASA un profilo di bilancio quinquennale<ref>[https://spacenews.com/senate-appropriators-advance-bill-funding-nasa-despite-uncertainties-about-artemis-costs/ Senate appropriators advance bill funding NASA despite uncertainties about Artemis costs]. Jeff Foust, ''Space News''. 27 settembre 2019.</ref> necessario per la valutazione e l'approvazione da parte del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Cong]][[Congresso degli Stati Uniti d'America|resso]].<ref>{{Cita web|url=https://qz.com/1618604/nasa-asks-for-1-6-billion-to-fund-artemis-moon-program/|titolo=Trump wants $1.6 billion for a moon mission and proposes to get it from college aid|cognome=Fernholz|nome=Tim|sito=Quartz|lingua=en|accesso=14 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/science/2019/05/nasa-reveals-funding-needed-for-moon-program-says-it-will-be-named-artemis/|titolo=NASA reveals funding needed for Moon program, says it will be named Artemis|cognome=Berger|nome=Eric|sito=Ars Technica|data=14 maggio 2019|lingua=en-us|accesso=22 maggio 2019}}</ref> Il proposito fissato al 2024 si è dimostrato di difficile realizzazione già con gli stanziamenti per l'anno fiscale 2021 i quali concederebbero alla NASA una frazione decisamente insufficiente di risorse per mantenere le aspettative programmate.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/senate-bill-offers-nasa-only-a-fraction-of-requested-lunar-lander-funding/|titolo=Senate bill offers NASA only a fraction of requested lunar lander funding|data=11 novembre 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Panoramica e contesto ==
Riga 47:
Lo [[Space Launch System]] (SLS) è un [[Sistema di lancio non riutilizzabile|veicolo di lancio non riutilizzabile]] super pesante statunitense, in fase di sviluppo dal suo annuncio nel 2011.
 
Il primo blocco SLS 1 è richiesto dal [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso degli Stati Uniti]] per trasportare un [[carico utile]] di {{Converti|95|t|lb}} in [[orbita terrestre bassa]] (LEO). Lancerà [[Artemis 1]], [[Artemis 2|2]] e 3. Il blocco 1B successivo ha lo scopo di debuttare la fase superiore di esplorazione e lanciare il nozionale Artemis 4-6.<ref>{{Cita web|url=http://www.aerospaceguide.net/spacerocket/space-launch-system.html|titolo=Space Launch System|sito=aerospaceguide.net}}</ref> Il blocco 2 è progettato per sostituire i booster derivati da Shuttle iniziali con booster avanzati e avrebbe una capacità LEO di oltre {{Converti|150|t|lb}}, sempre come richiesto dal Congresso.<ref name="AuthAct10">{{Cita web|url=http://commerce.senate.gov/public/index.cfm?p=Legislation&ContentRecord_id=8d7c1465-f852-4835-ba84-25faf56bbb36&ContentType_id=03ab50f5-55cd-4934-a074-d6928b9dd24c&Group_id=6eaa2a03-6e69-4e43-8597-bb12f4f5aede|titolo=The NASA Authorization Act of 2010|sito=Featured Legislation|editore=[[United States Senate]]|data=15 luglio 2010|lingua=en|accesso=28 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110410161657/https://www.commerce.senate.gov/public/index.cfm?p=Legislation&ContentRecord_id=8d7c1465-f852-4835-ba84-25faf56bbb36&ContentType_id=03ab50f5-55cd-4934-a074-d6928b9dd24c&Group_id=6eaa2a03-6e69-4e43-8597-bb12f4f5aede}}</ref> Il blocco 2 ha lo scopo di consentire lanci con equipaggio su [[Marte (astronomia)|Marte]]. SLS lancerà il [[Orion (veicolo spaziale)|veicolo spaziale Orion]] e utilizzerà le operazioni a terra e le strutture di lancio presso il [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] della NASA in [[Florida]].
 
Sebbene il Delta IV Heavy e [[Falcon Heavy]] fossero stati considerati dalla [[NASA]] per il lancio di un [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]] con equipaggio, l'agenzia alla fine decise di usare solo lo SLS per il veicolo spaziale Orion.[[File:CS-1 Artemis I Rollout.jpg|miniatura|SLS Core Stage in arrivo da Michoud l'8 gennaio 2020 in vista della missione Artemis 1]]Il modulo DPI e l'avamposto di Habitation and Logistics (HALO) del Lunar Gateway, che erano stati precedentemente pianificati per il blocco SLS 1B, ora voleranno su veicoli commerciali di lancio ancora da stabilire. Il Gateway sarà supportato e fornito da circa 28 missioni di carico commerciale lanciate da missili commerciali indeterminati. Il Gateway Logistics Services (GLS) si occuperà delle missioni di rifornimento e anche per il contratto di costruzione di un veicolo di rifornimento in grado di rimanere ancorato al Gateway lunare per un anno di operazioni.