Get Yer Ya-Ya's Out!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti (2)
Riga 45:
| giudizio10 = {{Giudizio|4|5}}<ref>{{Cita libro|cognome=Larkin|nome=Colin|wkautore=Colin Larkin|titolo=Encyclopedia of Popular Music|anno=2007|editore=[[Oxford University Press]]|edizione=4th|isbn=978-0-19-531373-4}}</ref>
}}
'''''Get Yer Ya-Ya's Out!''''' (sottotitolo: '''''The Rolling Stones in Concert''''') è il secondo album dal vivo dei [[Rolling Stones]]. Il disco venne pubblicato il 4 settembre [[1970]] dalla [[Decca Records]] in [[Gran Bretagna]], e il 26 settembre dalla [[London Records]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Nel 2002 l'album è stato ristampato in versione rimasterizzata dalla [[ABKCO Records]].
 
== Il disco ==
Non avendo più fatto tournée sin dall'aprile 1967, nel 1969 i Rolling Stones erano impazienti di suonare dal vivo. Con due album in classifica di grande successo, ''[[Beggars Banquet]]'' e la raccolta ''[[Through the Past, Darkly (Big Hits Vol.2)]]'', il loro ritorno alle esibizioni live era stato ampiamente annunciato. Il [[American Tour 1969|tour negli Stati Uniti]] si dipanò tra il novembre e dicembre 1969, con musicisti di spalla come [[Terry Reid]], [[B.B. King]] (rimpiazzato in qualche data da [[Chuck Berry]]) e [[Ike Turner|Ike]] & [[Tina Turner]]. Il tour fu il primo di [[Mick Taylor]] con gli Stones, avendo sostituito [[Brian Jones]] nel gruppo poco tempo prima della sua morte. Dato che aveva suonato soltanto su due brani presenti in ''[[Let It Bleed]]'', questa fu la prima occasione nella quale Taylor poté provare la sua maestria tecnica come chitarrista. L'album, sarà anche l'ultimo disco inciso per la [[Decca Records]] e per la [[London Records]], rispettivamente case distributrici degli album dei [[Rolling Stones]] in [[Inghilterra]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Dopodiché la band iniziò la pubblicazione del materiale sotto la propria [[etichetta discografica|etichetta]], la [[Rolling Stones Records]].
 
Una delle ragioni per le quali venne pubblicato l'album, fu quella di contrastare le vendite del [[bootleg]] ''[[Live'r Than You'll Ever Be]]'' contenente un concerto effettuato ad Oakland nel corso dello stesso tour, che aveva avuto un'ampia diffusione ed era stato persino recensito dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'' nonostante non fosse una pubblicazione ufficiale.