Quarrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto forma Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Origini del nome: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 43:
==Origini del nome==
Due studiosi di Pistoia hanno ipotizzato che Quarrata prenda il nome da un ''Quadrata'' di età romana ad indicare un insediamento coloniale o una [[mansio]], ossia posto di sosta lungo una strada romana, basandosi anche su una presunta bonifica del terreno e successiva centuriazione del territorio,
Il Rauty lascia intendere che il nome Quarrata derivi da un insediamento a pianta quadrata dovuto alla centuriazione del territorio, successiva ad una presunta bonifica del territorio.
Dai documenti geologici, toponomastici, medievali e moderni fino a tutta la metà del 1800 si apprende che la pianura non era piatta come oggi, ma composta da avvallamenti allagati (come
Quindi cade l'affermazione del Rauty di una centuriazione del territorio dopo una bonifica fatta dai Romani.
Altro fatto che lo smentisce
Abbiamo è vero tre toponimi di origine fondiaria nella pianura e sono Chiazzano, Badia a Pacciana, e Masiano, ma la pianura, come detto aveva avvallamenti e dossi e questi tre insediamenti agrari erano su dossi in mezzo alla
Inoltre le città a pianta quadrata erano colonie fondate dai Romani e né Pistoia, né Quarrata sono iscritte nel ''liber coloniarum'' del I sec. d.C. Quindi l'assegnazione dei poderi a coloni romani nel Pistoiese avvenne ''ad viritim'', cioè per singola assegnazione perché il territorio era un territorio ''arcifinum qui nulla mensura continetur'', cioè un territorio fuori del confini centuriati che non era racchiuso in alcuna misurazione.
Riguardo all'origine del nome la Gai, storica dell'arte, ritiene che Quarrata derivi dalla pianta ortogonale (quadrata) di una mansio romana portando a riprova la via di Montalbano che va dritta da Quarrata ad Agliana passando dagli Olmi
Ma quella strada venne costruita ''ex novo'', come risulta dai documenti dell'Ufficio tecnico del comune di Quarrata, nel 1934 e prima, come si vede
Il questo caso, proprio nel vernacolo pistoiese, che però è tipico di tutte le lingue, si ha un fenomeno che si chiama [[ipercorrettismo]]. Parlando una volta con la gente della periferia di Pistoia si sentiva dire ''cattro'' e ''cattrini'' invece di "quattro" e "quattrini". Analogamente a Lucca si sente dire ''Mighele'' e ''oga'' invece di "Michele" e "oca".
| |||