Caligola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 185.154.44.79 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 261:
La politica religiosa di Caligola fu molto diversa da quella degli altri imperatori romani, infatti gli imperatori in vita erano adorati come dèi solo in Oriente, mentre a Roma si adoravano come dei solo dopo la morte.<ref name="Dio51.20">{{cita|Cassio Dione|LI, 20}}.</ref> Caligola cominciò a farsi adorare dai cittadini di Roma, compresi i senatori, come un dio vivente.<ref>{{cita|Cassio Dione|LIX, 26-28}}; {{cita|Grant 2012|I, 3, 3}}.</ref>
 
 
==== Vita privata ====
===== Onori alla sua famiglia =====
[[File:Eustache Le Sueur - Caligula Depositing the Ashes of his Mother and Brother in the Tomb of his Ancestors - WGA12607.jpg|miniatura|upright=0.8|''Caligola che deposita le ceneri della madre e del fratello nella tomba degli antenati'', [[Eustache Le Sueur]], [[1647]] ([[Royal Collection]], [[Castello di Windsor]])]]
Riga 303:
 
Nel [[39]], infine, iniziò una relazione con [[Milonia Cesonia]], che divenne sua concubina;<ref name="Dio59.23" /> dopo aver divorziato da Paolina, la sposò poiché era incinta.<ref>{{cita|Cassio Dione|LIX, 23}}; {{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', XXV}}; {{cita|Syme 1989|pag. 175}}.</ref> Milonia Cesonia non era né giovane né bella, ma Caligola provò per lei una vera passione.<ref>{{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', XXV}}; {{cita|Montanelli 2011|''Tiberio e Caligola'', 256}}.</ref> Dopo un mese di matrimonio nacque una bambina, alla quale venne dato il nome di [[Giulia Drusilla]], in ricordo della sorella scomparsa e divinizzata alla sua morte.<ref>{{cita|Cassio Dione|LIX, 28}}; {{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', XXV}}.</ref>
 
 
=== Morte e successione (41) ===