Metodologia agile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 3:
L'uso del termine ''agile''<ref>Il termine agile va pronunciato in lingua inglese, sebbene coincida, come grafema, all'italiano.</ref> per riferirsi a metodi di sviluppo software fu introdotto dal ''Manifesto Agile'' pubblicato nel 2001.<ref name="Agile Manifesto">[http://agilemanifesto.org/iso/it/manifesto.html Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software]</ref>
==
I metodi agili si contrappongono al [[modello a cascata]] (''waterfall model'') e altri [[Modello di sviluppo del software|modelli di sviluppo]] tradizionali, proponendo un approccio meno strutturato e focalizzato sull'obiettivo di consegnare al cliente, in tempi brevi e frequentemente (''early delivery'' / ''frequent delivery'')<ref>[http://www.quickfocus.com/blog/benefits-frequent-product-delivery-agile-principles Benefits of Frequent Product Delivery: Agile Principles]</ref>, software funzionante e di qualità. Fra le pratiche promosse dai metodi agili ci sono la formazione di team di sviluppo piccoli, poli-funzionali e auto-organizzati, lo sviluppo [[Modello incrementale|iterativo e incrementale]], la [[pianificazione adattiva]], e il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nel processo di sviluppo.
|