Viktor Janukovyč: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - fix nome errato - Guerra d'Iraq |
||
Riga 77:
Il presidente [[Leonid Kučma]] nominò Viktor Janukovyč [[Primi ministri dell'Ucraina|primo ministro]] a seguito delle dimissioni di [[Anatolij Kinach]].<ref>[http://books.google.nl/books?id=B3bwDpegCCYC&pg=PA549&lpg=PA549&dq=Litvin+Gongadze&source=bl&ots=Eht135E3Fh&sig=SfmvXw3idF2EqNAx5hiGlqga8tk&hl=nl&ei=9vs1SuyOOoXJ-AbBn-SgDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3#PPA551,M1 Le nazioni dell'ex URSS verso il XXI secolo: gli stati europei e baltici nella transizione (pagina 556)] di Ian Jeffries, ISBN 0-415-25230-X, 9780415252300 (pubblicato nel 2004)</ref> Janukovyč iniziò il suo mandato il 21 novembre [[2002]] con una fiducia da parte della [[Verchovna Rada]] (il [[Parlamento]] nazionale) di 234 voti.<ref>{{cita web|lingua=ru|url=https://www.from-ua.com/politics/42a9194b28012/|titolo=Carriera politica di Janukovyč|accesso=13 giugno 2009 |sito=from-ua.com}}</ref> Con Janukovyč, il governo iniziò a prestare più attenzione alla riforma dell'industria del [[carbone]].
In politica estera, il governo di Janukovyč fu considerato politicamente vicino alla [[Russia]], anche se dichiarò il sostegno per l'accesso dell'[[Ucraina]] nell'[[Unione europea]]. Nonostante la coalizione parlamentare di Janukovyč non volesse l'ingresso dell'Ucraina nella [[NATO]], il governo acconsentì all'invio di truppe ucraine nella [[guerra
=== Campagna presidenziale del 2004 ===
|