Finasteride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Altri possibili utilizzi del farmaco
Riga 50:
 
Nel 1997, la FDA ha approvato e introdotto sul mercato Propecia 1 mg. Il farmaco è disponibile in Italia dal 1999.<ref>{{Cita web|url=https://stefanorogora.it/finasteride/|titolo=Gli effetti “secondari” di Finasteride sui capelli}}</ref>
 
La finasteride è stata oggetto in alcuni paesi di fenomeni di [[disease mongering]], cioè la pratica di sponsorizzazione e medicalizzazione di nuove patologie che non rientrano strettamente in questa definizione allo scopo di espandere il bacino di vendita di un prodotto farmaceutico.<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1122833/figure/FN0x1d6caa0N0x1e36a08/ Pubblicità sugli autobus australiani]</ref><ref name="pmid11950740">{{Cita pubblicazione|autore= Moynihan R, Heath I, Henry D |titolo= Selling sickness: the pharmaceutical industry and disease mongering |rivista= BMJ |volume= 324 |numero= 7342 |pp= 886–91 |anno= 2002 |pmid= 11950740 | pmc = 1122833 |accesso= 27 agosto 2015}}</ref>
 
==== Meccanismo d'azione di Finasteride nell'alopecia androgenetica ====
Riga 63 ⟶ 61:
 
Finasteride è un inibitore azosteroideo che agisce selettivamente nell'isoforma di tipo II dell'enzima 5-alfa-reduttasi ed ha la capacità di prevenire la conversione del testosterone in DHT a livello tissutale.
 
=== Altri possibili utilizzi del farmaco e sperimentazioni ===
Dopo aver indagato sugli impatti di finasteride relativi a capelli e prostata, nel 2013 è stata condotta una ricerca sull'applicabilità del farmaco nel trattamento della dipendenza da alcol. Lo studio, guidato dal professore Michael S. Irwig della George Washington University, ha pubblicato su Alcoholism: Clinical and Experimental Research i risultati di un esperimento volto a moderare il consumo di alcol attraverso l'uso del medicinale.
 
I partecipanti alla ricerca, un gruppo di 83 soggetti che avevano manifestato effetti collaterali sessuali in seguito all'assunzione di finasteride, sono stati esaminati attentamente. È noto che uno degli inconvenienti di finasteride è la potenziale persistenza di effetti collaterali di questo tipo, anche dopo la cessazione della terapia. Tuttavia, il dottor Irwig ha osservato che questo fenomeno era associato anche a una significativa diminuzione del consumo di bevande alcoliche.
 
Per approfondire tale ipotesi, i ricercatori hanno sottoposto i volontari a questionari riguardanti il consumo di alcol, la funzionalità sessuale e il loro stato generale di salute. Secondo le informazioni filtrate dagli esperti, è emersa una riduzione del consumo di alcol superiore al 65% tra i partecipanti. Con precisione, 18 uomini hanno adottato uno stile di vita astemio, mentre molti altri hanno notevolmente ridotto il consumo di alcol.<ref>{{Cita web|url=https://smhs.gwu.edu/news/gw-researcher-publishes-first-human-study-shows-association-between-finasteride-propecia-and|titolo=GW Researcher Publishes First Human Study that Shows Association between Finasteride (Propecia) and Decreased Levels of Alcohol Consumption}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23763349/|titolo=Decreased alcohol consumption among former male users of finasteride with persistent sexual side effects: a preliminary report}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiasalute.it/2641/Finasteride-utile-anche-in-caso-di-alcolismo.html|titolo=Finasteride utile anche in caso di alcolismo}}</ref>
 
L'effetto osservato potrebbe essere attribuibile ai neurosteroidi, ovvero ormoni e neuro modulatori in grado di influenzare specifiche regioni cerebrali correlate alle emozioni, motivazioni e cognizione. Le bevande alcoliche sembrano stimolare la produzione di neurosteroidi, mentre finasteride, agendo come inibitore della 5α-reduttasi, sembra essere in grado di contrastarli efficacemente.
 
La finasteride è stata oggetto in alcuni paesi di fenomeni di [[disease mongering]], cioè la pratica di sponsorizzazione e medicalizzazione di nuove patologie che non rientrano strettamente in questa definizione allo scopo di espandere il bacino di vendita di un prodotto farmaceutico.<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1122833/figure/FN0x1d6caa0N0x1e36a08/ Pubblicità sugli autobus australiani]</ref><ref name="pmid11950740">{{Cita pubblicazione|autore= Moynihan R, Heath I, Henry D |titolo= Selling sickness: the pharmaceutical industry and disease mongering |rivista= BMJ |volume= 324 |numero= 7342 |pp= 886–91 |anno= 2002 |pmid= 11950740 | pmc = 1122833 |accesso= 27 agosto 2015}}</ref>
 
== Farmacodinamica ==