Linea bilanciata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''linea bilanciata''' (o '''simmetrica''' o '''differenziale''') è una particolare [[linea di trasmissione]] ad alta immunità ai [[Rumore (elettronica)|disturbi]] e alle [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenze elettromagnetiche]] esterne, usata per il trasporto di piccoli segnali su tratte molto lunghe, come le [[Microfono|linee microfòniche]] o le [[Rete telefonica|linee telefoniche]], o per quelle tratte costituite da molte altre linee adiacenti. È una ''evoluzione'' della normale linea (non-bilanciata), detta anche "[[linea sbilanciata]]".
[[Immagine:SchemaLineaBilanciata.jpg|thumb|Modello di linea bilanciata|330x330px]]
La linea bilanciata è costituita da (almeno) tre conduttori e formata da due linee parallele che trasportano lo stesso segnale in [[Fase (fisica)|opposizione di fase]]; quindi, necessita di particolari [[Trasformatore|trasformatori]] (di uscita (in grado di sdoppiare il segnale su due linee con fase invertita) e d'di ingresso) (in grado di sommare il segnale dellein duearrivo, lineeinvertendo la linea in opposizione), per operare unala cancellazione di fase ed eliminare ldell'eventuale rumore assorbito sulla linea, durante il trasporto sulla linea. Uno dei tre conduttori, è il ''comune'' ad entrambe le linee a fase opposta, ed è generalmente connesso sia alla [[Massa (elettrotecnica)|massa dell'apparecchiatura]] edel spessoapparecchio ancheche alla [[messa a terra]] dell'[[impianto elettrico]] locale, quindi allarisulta spesso usato come [[Schermatura elettromagnetica|schermatura]] della linea stessa, che è composta solitamente da una calza esterna di fili in rame intrecciati (e flessibili), che ricopre e avvolge i due [[Lineaconduttori di trasmissione|conduttoriinterni twistati]] internidella linea.
 
A volte il termine "linea bilanciata" può essere riferita anche ad una '''linea pareggiata''' (''matched'' ), ovvero bilanciata in [[impedenza]] (Z), dove il valore elettrico in [[ohm]] (Ω) è uguale per l’ingresso, l’uscita e la linea di trasmissione stessa; e questo sistema di circuito, serve per trasferire sul carico, tutta la [[Potenza elettrica|potenza]] disponibile in output, col miglior rendimento possibile. Il sistema matched, è nella pratica tutt’oggi utilizzato con i trasformatori e gli adattatori d'impedenza, nei trasferimenti di potenza da rete elettrica civile e industriale, negli [[Amplificatore (elettronica)#Amplificatori a valvole|amplificatori valvolari]] in genere, nella diffusione sonora con linee da 70 o 100 V ([[Centro commerciale|centri commerciali]], [[Fiera|fiere]], ecc), e soprattutto nelle linee di trasmissione dei segnali audio digitali ([[telefonia]], [[Televisione|TV]], [[via cavo]], ecc).