Francobollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 13732118 di 82.185.106.178 (discussione) |
m →Nuovo o usato?: formattazione |
||
Riga 235:
Il francobollo può poi essere collezionato '''usato''' dopo che è stato utilizzato su un documento postale. Il collezionista in questo caso può anche tenere il documento intero (Francobollo su lettera) oppure staccarlo dal supporto cartaceo. Esistono anche i francobolli usati con timbri di favore cioè francobolli nuovi annullati al solo scopo di averli usati per la propria collezione. Questi francobolli truccati valgono molto poco.
'''Per staccare in modo corretto un francobollo usato dal suo frammento cartaceo''' e opportuno procedere in questo modo:
# si pone il frammento in una bacinella piena di acqua tiepida per circa 15 minuti # si pone il francobollo bagnato tra due fogli di carta assorbente per pochi minuti # prima della sua completa asciugatura lo si pone sotto un peso (es. sotto un libro) per evitare che assuma pieghe e deformità # quando è completamente asciutto lo si può riporre nell'album. Conservare un '''francobollo su busta''' può essere molto ingombrante e quindi talvolta si preferisce conservare il '''francobollo su frammento''', meglio se ha l'annullo intero.
|