Codice Arundel 263: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: cancellata ripetizione di una frase
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 18:
 
==Descrizione==
Il Codice Arundel è una raccolta rilegata in marocchino di 283 carte di diverso formato, fogli provenienti da manoscritti smembrati e incollati su fogli di supporto (28×18 cm).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|titolo=An Introduction to Leonardo da Vinci's Codices Arundel and Leicester|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=11 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711034345/http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Gli argomenti trattati sono, tra gli altri, i seguenti:
*fisica
*meccanica
Riga 24:
*geometria [[euclide]]a
*architettura (tra i quali gli studi per la residenza di [[Francesco I di Francia|Francesco I]] a [[Romorantin-Lanthenay|Romorantin]])
Solo alcuni fogli sono bianchi. Due fogli, il 100 e il 101, sono stati erroneamente numerati due volte. Il codice è una raccolta di manoscritti di Leonardo provenienti da ogni periodo della sua vita lavorativa, un arco di 40 anni dal 1478 al 1518.<ref>{{Cita web|url=http://opar.unior.it/1739/1/1998_Il_codice_Arundel.pdf|titolo=LEONARDO DA VINCI - IL CODICE ARUNDEL 263}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardopedretti1.pdf|titolo=Carlo Pedretti, Introduction to Leonardo's Codex Arundel|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=7 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191207000740/http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardopedretti1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Contiene brevi trattati, appunti e disegni su una varietà di argomenti, dalla meccanica al volo degli uccelli. Dal testo di Leonardo, sembra che egli abbia raccolto le pagine con l'intenzione di ordinarle ed eventualmente pubblicarle.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|titolo=Katrina Dean, Keeping books of nature: An introduction to Leonardo da Vinci’s Codices Arundel and Leicester, British Library|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=11 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711034345/http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Leonardo era solito utilizzare un singolo foglio per ogni argomento, in modo che ogni foglio si presentasse come un piccolo trattato coeso su un aspetto dell'argomento, distribuito sia sul retro che sul fronte di un certo numero di pagine. Questa disposizione è stata persa dai rilegatori successivi che hanno tagliato i fogli in pagine e li hanno sovrapposti, separando così molti argomenti in più sezioni e ottenendo una disposizione che appare casuale.<ref name=":2" /> È simile al [[codice Leicester]], che è anch'esso una raccolta di note, diagrammi e schizzi.<ref name=":2" /> Il Codice Arundel è riconosciuto come secondo per importanza al [[Codice Atlantico|codice atlantico]].<ref name=":1" />
 
== Storia ==
Riga 35:
Il facsimile più recente è stato pubblicato nel 1998.<ref>{{Cita libro|titolo=Leonardo da Vinci, Il Codice Arundel 263 nella British Library, di Carlo Pedretti, 2 voll. (Firenze: Giunti, 1998)}}</ref> Il 30 gennaio 2007 il manoscritto è entrato a far parte del progetto della British Library "[[Turning the Pages]]", quando è stato digitalizzato insieme al [[Codice Leicester]], diventando disponibile nel formato 2.0.<ref>{{Cita web|url=http://www.fernandojin.com/blog/?p=51|titolo=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.armadillosystems.com/ttp_commercial/case.html|titolo="Tunning the PagesTM"|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=29 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729185353/http://www.armadillosystems.com/ttp_commercial/case.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
I due manoscritti dei taccuini di Leonardo sono stati riuniti online.<ref>{{Cita web|url=http://www.bl.uk/news/2007/pressrelease20070130.html|titolo=Leonardo notebooks reunited online|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=7 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607141910/http://www.bl.uk/news/2007/pressrelease20070130.html|urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
<references/>
Riga 47:
*{{cita web | 1 = http://www.trec.it/arundel2.php | 2 = Le vicende del Codice Arundel | accesso = 7 maggio 2009 | dataarchivio = 6 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130306012339/http://www.trec.it/arundel2.php | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.museoscienza.org/leonardo/manoscritti/ |2=Manoscritti di Leonardo da Vinci |accesso=12 maggio 2016 |urlarchivio=https://archive.today/20160512014109/http://www.museoscienza.org/leonardo/manoscritti/ |dataarchivio=12 maggio 2016 |urlmorto=sì }}
* [https://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Arundel_MS_263 Manoscritto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190501233330/http://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Arundel_MS_263 |date=1 maggio 2019 }} digitalizzato dalla British Library
 
{{Codici di Leonardo da Vinci}}