David Sylvian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SV19NA (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
|AttivitàAltre = compositore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , noto per essere stato [[frontman]] del [[gruppo musicale]] [[Japan (gruppo musicale)|Japan]] e per la sua carriera solista, improntata ada una musica sofisticata e sperimentale<ref name=ORB>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/davidsylvian.htm|titolo=David Sylvian - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock|accesso=7 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol6/sylvian.html|titolo=The History of Rock Music. David Sylvian: biography, discography|accesso=7 febbraio 2014}}</ref>
}}
 
Riga 47:
 
== Stile musicale ==
Unendo [[glam rock]], [[New wave (musica)|new wave]], [[musica d'ambiente]] ed [[musica elettronica|elettronica]] in modo molto personale,<ref name=EC80>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '80 (quarto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=498-499}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il grande libro del rock (e non solo)|autore=Massimo Cotto|editore=BUR|anno=2011|pagine=158}}</ref> David Sylvian concepisce una [[Cantautore|musica d'autore]]<ref name=OAR/><ref name=Routledge/> ricca di sfumature ambientali che ha sovente risentito ledelle influenze stilistiche dei suoi molti collaboratori,<ref name=EC80/><ref name=Toop>{{cita libro|titolo=Oceano di suono|autore=David Toop|editore=Costa&Nolan|anno=2009|pagine=308-309}}</ref> come confermano, adper esempio, i brani strumentali realizzati con [[Holger Czukay]]<ref name=ORB/><ref name=EC80/> o le improvvisazioni composte insieme a [[Robert Fripp]].<ref name=EC90>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=702-703}}</ref> Suoi sono anche brani più accessibili che seguono il formato brano musicale come quelli di ''Secrets of the Beehive'' (1987) e ''Dead Bees on a Cake'' (1999),<ref name=ORB/><ref name=EC90/> commistioni di ambient e new age come quelle presenti in ''Brilliant Trees'' (1984), considerato una pietra miliare della [[musica d'atmosfera]] britannica,<ref name=EC80/> le composizioni elettroniche e dissonanti di ''Blemish'' (2003)<ref name=ORB/> e brani che «appartengono più al [[jazz]] e all'[[musica sperimentale|avanguardia]] che al rock sperimentale o all'ambient più colto» come conferma il più recente ''Manafon'' (2009).<ref name=ORB/>
 
Secondo le parole di Sylvian:<ref name=Toop/> {{citazione|Credo che una delle qualità più forti che possiedo sia la mia capacità di creare atmosfere. Secondo me la musica dovrebbe mettere gli ascoltatori a riflettere su sé stessi. Voglio che la mia immaginazione venga lasciata a briglie sciolte senza essere dettata dalla musica. Cerco di non imporre la musica.}}