Isdera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Staiolone (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en, removed: |lingua=it-IT (6)
Riga 32:
L'auto attraversa lo sviluppo in 3 stadi:
 
* MK I: motore [[Volkswagen]] 1.600 cc 4 cilindri boxer iniezione da 40  kW, 760  kg 175  km/h;
* MK II: motore [[Ford]] 2.300 cc 6 cilindri a V da 79  kW, 220  km/h;
* MK III: motore [[Mercedes]] 5.000 cc 8 cilindri a V di 90º da 309  kW, 960  kg, 315  km/h (maggiore delle coeve [[Ford GT 40]] e [[Lamborghini Miura]]).
Già nell'Erator, apparve per la prima volta, il caratteristico specchietto retrovisore periscopico sul tetto.
 
Riga 41:
=== La produzione in serie ===
[[File:Isdera_Spyder.jpg|miniatura|Isdera Spyder 036i|sinistra]]
Nel 1982 fu fondata Isdera, scegliendo come logo un'aquila, e con l'avvio della produzione la società diviene una [[GmbH]] il 17 novembre 1983.<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/ISDERA+GmbH,+Leonberg/Amtsgericht+Stuttgart+HRB+251338|titolo=ISDERA GmbH, Leonberg, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> Le vetture prodotte sono la Isdera Spyder 033i del 1983<ref>{{Cita libro|nome=Hearst|cognome=Magazines|titolo=Popular Mechanics|url=https://books.google.it/books?id=99gDAAAAMBAJ&pg=PA10&dq=Isdera&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNsOCHqsD_AhU1R_EDHYx0Chg4ChDoAXoECAMQAw#v=onepage&q=Isdera&f=false|accesso=2023-06-13|data=1983-05|editore=Hearst Magazines|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://silodrome.com/isdera-spyder-036i/|titolo=Isdera Spyder 036i|sito=Silodrome|data=2022-04-04|lingua=en-US|accesso=2023-06-04}}</ref>, la [[Isdera Imperator 108i]] del 1984<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Lamm|nome2=Steve|cognome2=Sutcliffe|nome3=Larry|cognome3=Edsall|titolo=365 Sports Cars You Must Drive: Fast, Faster, Fastest - Revised and Updated|url=https://books.google.com/books?id=A9UREAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA166&dq=sport+Isdera&hl=it|accesso=2023-06-04|data=2020-10-27|editore=Motorbooks|lingua=en|ISBN=978-0-7603-6978-4}}</ref><ref name=":0" /> (che tra le peculiarità aveva un insolito specchietto retrovisore a periscopio)<ref>{{Cita libro|nome=Mike|cognome=Lawrence|titolo=A to Z of Sports Cars, 1945-1990|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=glKW-Kh-lmcC&q=isdera#v=snippet&q=%22isdera%20(d)%22&f=false|accesso=2023-06-13|data=1996|editore=Bay View Books|lingua=en|ISBN=978-1-870979-81-8}}</ref> evoluzione del prototipo Mercedes-Benz CW311 del 1978<ref>{{Cita web|url=https://www.carsbyimages.com/2021/04/1991-ISDERA-Imperator-108i-creazione-di-Eberhard-Schulz.html|titolo=ISDERA Imperator 108i, la creazione di Eberhard Schulz|autore=|data=2021-04-02|accesso=2023-06-04}}</ref> e l'aggiornamento della versione [[roadster]] denominata Isdera Spyder 036i dal 1987.<ref>{{Cita web|url=https://ruoteclassiche.quattroruote.it/lo-strano-caso-della-cw-311-e-della-isdera-imperator-108i/|titolo=Lo strano caso della CW 311 e della Isdera Imperator 108i|sito=Ruoteclassiche|data=2021-03-04|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref> Della prima serie Imperator che venne realizzata fino al 1991 furono costruiti 17 esemplari, mentre per la seconda ne furono prodotti 13 realizzati tra il 1992 e il 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/storie/06-06-2021/supercar-migliori-auto-sportive-anni-80-4101642406085/1983-isdera-imperator-108i.shtml|titolo=Supercar Anni 80, le 10 migliori auto sportive|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2021-06-07|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref> La produzione delle Spyder raggiunse le 14 unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.auto-motor-und-sport.de/oldtimer/isdera-spyder-036i-1989-amg-motor/|titolo=Isdera Spyder 036i (1989): Kein Dach, aber 280 PS von AMG|autore=Andreas Of-Allinger|sito=auto motor und sport|data=2022-04-19|lingua=de|accesso=2023-06-10}}</ref>
 
I modelli furono tutti presentati al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] in [[Svizzera]].
[[File:Isderacom.jpg|thumb|[[Isdera Commendatore 112i]] a [[Berna]], [[Svizzera]], 1999]]Nel 1993 Isdera progettò il modello [[Isdera Commendatore 112i|Commendatore 112i]], così battezzata in onore di [[Enzo Ferrari]]. L'auto pesava 1477 &nbsp;kg e poteva raggiungere le 100 &nbsp;km/h in 4,1 secondi. La velocità massima era di 342 &nbsp;km/h. L'auto era equipaggiata con un motore 12 cilindri a V di 6.0 litri di cilindrata di origine [[Mercedes-Benz]] da 300 &nbsp;kW. Il cambio era un [[Getrag]] manuale a 6 marce. A seguito della [[bolla speculativa giapponese]] gli investitori giapponesi che sostenevano Isdera si ritirarono<ref>{{Cita web|url=https://www.zwischengas.com/de/FT/fahrzeugberichte/Isdera-Commendatore-112i.html|titolo=Isdera Commendatore 112i – ein Supersportwagen, der in der Zeit verloren ging (Fahrzeugberichte)|sito=Zwischengas|lingua=de|accesso=2023-06-11}}</ref>, la società entra in un periodo di crisi da cui si risolleva solo nel 1999 grazie ad un gruppo di investitori svizzeri.<ref>{{Cita web|url=https://rollingsteel.it/auto/asta-rarissima-isdera-commendatore/|titolo=All'asta una rarissima Isdera Commendatore|autore=Fabio Rusconi|sito=Rollingsteel.it|data=2020-12-21|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref>
 
=== Dopo il dissesto finanziario ===
[[File:Isdera_Autobahnkurier_Classic-Gala_2021_1X7A0228.jpg|sinistra|miniatura|Isdera Autobahnkurier AK116i, 2006]]
Nel 2006 fu realizzato l'esemplare unico della Isdera Autobahnkurier AK116i<ref>{{Cita web|url=https://www.hdmotori.it/2018/04/24/isdera-commendatore-gt-elettrico-supercar-pechino/|titolo=Isdera: il ritorno con la coupé elettrica Commendatore GT|autore=HDmotori.it|sito=HDmotori.it|data=2018-04-24|lingua=it-it|accesso=2023-06-09}}</ref>, dotato di 2 motori 8 cilindri a V di origine Mercedes-Benz W126 Classe S e alimentato da due motori Mercedes-Benz V8 - uno per ciascun asse - della serie W126 500 SE. Il propulsore risultante è un'unità da 10 litri da 441 &nbsp;kW (592 CV) e 900 Nm di coppia. La velocità massima era limitata a 242 &nbsp;km/h a causa dell'eccessivo consumo di carburante del motore oltre i 250 &nbsp;km/h. Il design, che ricordava un'auto da turismo degli anni '30, era ispirato alla [[Bugatti Royale]] e all'unica Mercedes-Benz 540K Autobahn Kurier del 1936. L'auto presentava interni completamente in pelle e un cruscotto in marmo.<ref>{{cita web|url=https://dyler.com/posts/316/isdera-autobahnkurier-116i-a-behemoth-with-a-16-cylinder-engine|titolo=Isdera Autobahnkurier 116i: A Behemoth With a 16-Cylinder Engine|nome=Aivaras|cognome=Grigelevičius|accesso=6 maggio 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mercedesheritage.com/classic-mercedes-culture/isdera-autobahnkurier-116i-16-cylinder-rarity|titolo=ISDERA AUTOBAHNKURIER 116I: 16 CYLINDER RARITY|data=27 marzo 2014 |nome=Roy |cognome=Spencer |pubblicazione=MercedesHeritage |accesso=5 giugno 2022}}</ref>[[File:Isdera_Commendatore_GT.jpg|destra|miniatura|Isdera Commendatore GT, 2018]]Al 2007 risultano realizzate 50 auto sportive idonee alla circolazione stradale.<ref>{{Cita news|lingua=de|nome=Tom|cognome=Grünweg|url=https://www.spiegel.de/auto/aktuell/isdera-autobahnkurier-116i-rasende-raritaet-a-479031.html|titolo=Isdera Autobahnkurier 116i: Rasende Rarität|pubblicazione=Der Spiegel|data=2007-04-24|accesso=2023-06-11}}</ref>
 
Nel 2016 Eberhard Schulz ha venduto la società.<ref>{{Cita web|url=https://mvcoldtimerticker.de/neues-prachtbuch-e-schulz-isdera-und-vieles-mehr/|titolo=Neues Prachtbuch – Eberhard Schulz – ISDERA – und vieles mehr…|sito=Mercedes-Benz Oldtimer-Ticker|data=2021-01-11|lingua=de-DE|accesso=2023-06-10}}</ref>
 
Nel 2017 Isdera ha avviato una collaborazione con il costruttore cinese [[Weltmeister]] per progettare e produrre auto elettriche quindi nel [[salone dell'automobile di Pechino]] del 2018 l'azienda ha presentato il modello [[Isdera Commendatore GT]] prodotto in una tiratura limitata a soli due esemplari, con 2 motori elettrici da 300 &nbsp;kW alimentati da una batteria di 100 kWh.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2018/04/24/isdera_commendatore_gt_il_marchio_ritorna_con_una_sportiva_elettrica.html|titolo=Isdera Commendatore GT - Il marchio ritorna con una sportiva elettrica|autore=|sito=Quattroruote.it|data=2018-04-24|lingua=it|accesso=2023-06-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://motori.quotidiano.net/salone-di-pechino/isdera-commendatore-gt-la-supercar-elettrica-tedesca-cina.htm|titolo=Isdera Commendatore GT, la supercar elettrica tedesca in Cina|autore=|data=2018-04-24|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref>
 
Il 16 settembre 2019 avviene la [[fusione societaria]] di Isdera Gmbh in Isdera AG.<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/Isdera+GmbH,+Saarwellingen/Amtsgericht+Saarbr%C3%BCcken+HRB+103730|titolo=Isdera GmbH, Saarwellingen, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> Il nuovo [[amministratore delegato]] è Stefan Peters.<ref>{{Cita web|url=https://www.green-motors.de/news/1804304627-isdera-commendatore-gt|titolo=Isdera Commendatore GT: Designbüro zeigt E-Renner {{!}} Green-Motors.DE|sito=www.green-motors.de|accesso=2023-06-04}}</ref>
Riga 62:
 
== Nella cultura di massa ==
Nel videogioco [[Need for Speed II]] la Isdera Commendatore 112i fa parte delle autovetture selezionabili.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/supercar-rare-la-isdera-commendatore-112i-asta-sothebys-foto-video-interni-caratteristiche-storia-produzione-quotazioni-prezzo-vendita/|titolo=Supercar rare: la Isdera Commendatore 112i all’asta Sotheby’s [FOTO e VIDEO]|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref>
== Note ==
<references />