Royal Rumble 1992: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix minuscolo - New York (stato) |
La regola sull'impossibilità di autoeliminarsi era vera e preesistente e non inventata ad arte: infatti lo stesso Ric Flair, che poi vincerà la Royal Rumble, poco prima dell'episodio di Randy Savage, anch'egli uscì volontariamente fuori dal ring mentre era in lotta con Roddy Piper (che a sua volta uscì dal ring per proseguire la lotta con Flair). Era quindi lecito. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 27:
Nel suo libro, ''To Be The Man'', [[Ric Flair]] scrisse che non sapeva che avrebbe dovuto vincere il match, fino al suo arrivo all'arena il giorno stesso dell'evento, quando gli fu anche annunciato che sarebbe entrato con il numero 3. Nel frattempo, [[Bobby Heenan]] disse nella sua autobiografia, ''Bobby The Brain'', che aveva proposto che Flair entrasse nella Royal Rumble con il n°1 per rendere più impressionante la vittoria di Flair e che Vince McMahon cambiò l'1 in 3, dicendo che l'idea era stata sua.
== Conseguenze ==
|