Jenisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Diffusione in Europa: ortografia |
→Situazione sociale: linguaggio |
||
Riga 46:
== Situazione sociale ==
[[File:Le drapeau yeniche (4)bis.jpg|thumb|Bandiera Jenisch (non ufficiale) con simboli Jenisch che mettono in evidenza
Gli Jenisch hanno sempre recepito nel corso degli anni lo [[spirito del tempo]] della società dominante. Quattro sono comunque le caratteristiche che sono rimaste inalterate nel corso dei secoli:
* Autonomia dell'idioma jenisch, che certamente, come ogni lingua, si è evoluta nel corso dei secoli, ma la cui base e la cui ''natura'' sono rimasti gli stessi. Documenti risalenti all'anno 1250 fanno notare che il dialetto
* Un'organizzazione in clan familiari.
* Una vita nomade.
* Uno stile di vita particolarmente originale e rude in alcune usanze ancora esistenti nell'[[Alsazia]] del Nord, come l'abitudine di immergere i bambini neonati nel fiume Moder o la consuetudine di praticare moltissimi tatuaggi su tutte le parti del corpo con ''attrezzi'' volutamente rudimentali come l'uso di frese, coltelli da cucina, mescole di frassino, saliva, inchiostro e grappa.
== Origini e storia fra mito e realtà ==
| |||