Jenisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discriminati in Svizzera: linguaggio |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 110:
[[File:Robert Huber vor Wohnwagen.jpg|thumb|upright=0.6|Robert Huber, politico [[Svizzera|svizzero]] di etnia jenisch ed ex presidente della ''Radgenossenschaft der Landstrasse''. Da bambino fu anche lui vittima del programma "figli della strada". Il suo impegno contro la discriminazione del popolo Jenisch e degli zingari continua fino ai nostri giorni]]
Fino al 1970, il governo svizzero condusse una politica semi-ufficiale che verteva ad ''istituzionalizzare'' i genitori yeniche come "malati di mente" e tentando di far adottare i loro figli da più "normali" cittadini svizzeri nel tentativo di eliminare la cultura jenisch in nome del ''miglioramento della specie umana: l'[[eugenetica]]''.<ref>[http://www.uek.ch/de/schlussbericht/Publikationen/Zusammenfassungenpdf/23d.pdf On Swiss Crimes against Yeniche (in German)]</ref> Il nome di questo programma era ''[[Hilfswerk für die Kinder der Landstrasse]]'' ("figli della strada")<ref>{{cita web|url=https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/oggi-la-storia/Il-progetto-%E2%80%9EKinder-der-Landstrasse%E2%80%9C-7431905.html|titolo=Il progetto "Kinder der Landstrasse"|accesso=15 agosto 2017}}</ref>. Secondo alcune fonti, 590 bambini furono sottratti ai genitori e messi in orfanotrofi, in istituti psichiatrici e persino in prigioni.<ref>''Le Temps'' (Geneva), December 12, 2007, "Le passé enfin écrit des enfants enlevés en Suisse", an historical study spanning the years from 1926 to 1973.</ref><ref>[http://www.jungfrauzeitung.ch/artikel/120863/ Gli Jenisch e il programma della associazione ''Pro-Juventute'']</ref>
[[Mariella Mehr]], nata a [[Zurigo]] nel [[1947]] da una famiglia jenisch, racconta nei suoi romanzi autobiografici del programma ''Kinder der Landstrasse'' attuato dall'associazione svizzera ''Pro-Juventute'' dal [[1926]] al [[1974]] per il recupero dei bambini di strada tradotto poi in un dramma nazionale, tacciato di [[genocidio]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www4.ti.ch/di/di-di/cosa-facciamo/zingari/persecuzioni-in-svizzera/ Persecuzioni in Svizzera] |data=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.mariellamehr.com/riepilogo.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110403060132/http://www.mariellamehr.com/riepilogo.htm|data=3 aprile 2011}} Filomena Icovino, tesi di laurea su Mariella Mehr</ref>.
| |||