Libertà religiosa in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 62:
L'accesso all'assistenza spirituale è garantito nelle [[carceri]], negli [[Ospedale|ospedali]], nelle [[Caserma|caserme]] e nelle altre strutture militari. Spesso [[Culto|luoghi di culto]] o aree di preghiera sono realizzati anche all'interno di grandi [[Stazione ferroviaria|stazioni]], [[Porto|porti]], [[Aeroporto|aeroporti]], in alcune [[Università|strutture universitarie]] pubbliche e anche, caso unico al mondo, in un'[[Chiesa di Sant'Angelo al Cantagallo|area di servizio autostradale]].
 
Infine, la legge italiana prevede la possibilità per un ex fedele di far annotare formalmente la sua [[Apostasia|rinuncia alla fede]] nei registri della sua ex chiesa, procedura comunemente nota come "[[Sbattezzo|''[[sbattezzo'']]''", ovvero rinuncia al [[Battesimo]], quando riferita alla [[chiesa cattolica]] o ad altre chiese che prevedono tale [[sacramento]] o [[rito]] come ingresso nella chiesa stessa, e "''dissociazione''" per i [[Testimoni di Geova]].
 
== Note ==