Val Nure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m sostituita fonte non più online
Riga 34:
Il monte più alto della valle è il [[monte Bue]] che raggiunge un'altezza di {{M|1775|u=m s.l.m.}}
 
Tra i monti principali della valle si trovano il [[monte Nero (Emilia-Romagna)|monte Nero]], il [[monte Ragola]], il [[monte Camulara]], il [[monte Ragolino]], il [[monte Zovallo]], situati sullo spartiacque con la val Ceno<ref>{{cita web|url=http://www.ferriereturismo.it/comune.htm|titolo=Il comune di Ferriere|accesso=31 agosto 2019|dataarchivio=28 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170628065501/http://ferriereturismo.it/comune.htm|urlmorto=sì}}</ref>, il [[monte Crociglia]] e il [[monte Carevolo]], situati sullo spartiacque con la val d'Aveto<ref>{{cita web|titolo=Monte Carevolo|url=https://montiliguri.weebly.com/monte-carevolo.html|accesso=31 agosto 2019}}</ref>, il [[monte Aserei]], situato sullo spartiacque con la val Trebbia<ref>{{cita webnews|url=httphttps://turismowww.provincia.pcpiacenzasera.it/it2013/scopri09/camminate-ilpiacentine-territorio/ambientegrande-eanello-natura/vallial-monti/item/monte-aserei.html?category_id=245/40617/|titolo=MonteCamminate Piacentine: grande anello al monte Aserei foto|accesso=3125 agostogennaio 20192024|urlmortopubblicazione=PiacenzaSera|data=21 settembre 2013}}</ref>, ed il [[monte Menegosa]], situato sullo spartiacque con la val d'Arda<ref>{{cita web|url=https://montiliguri.weebly.com/monte-menegosa.html|titolo=Monte Menegosa|accesso=31 agosto 2019}}</ref>.
 
=== Idrografia ===