Virginia Woolf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wl |
|||
Riga 27:
== Biografia ==
Nacque come Adeline Virginia Stephen a [[Londra]] nel 1882
[[File:Julia Stephen with Virginia on her lap 1884.jpg|thumb|left|upright=0.8|La piccola Virginia con la madre (1884)]]Leslie Stephen, quale letterato di fama nell'ambiente inglese e per la sua parentela con [[William Thackeray|William Makepeace Thackeray]], padre della prima moglie Minny, fece sì che la sua prole fosse allevata in un ambiente riccamente influenzato dalla società letteraria vittoriana. [[Henry James]], [[Thomas Stearns Eliot]], [[George Henry Lewes]], [[Julia Margaret Cameron]] – zia di Julia Prinsep Jackson – e James Russell Lowell, padrino della stessa Virginia, furono tra i più frequenti visitatori di casa Stephen. Anche la madre della giovane scrittrice aveva rapporti ed affinità con personaggi di rilievo; un trisavolo di Virginia, Ambrose Pierre Antoine de l'Etang (1757-1840) era servitore di [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] e proveniva da una famiglia che aveva lasciato vive impronte nella società britannica del tempo, modelli per artisti e fotografi successivi. A Virginia, come prescriveva la regola educativa vittoriana, non fu concesso di frequentare alcun istituto scolastico. La madre si premurò di darle direttamente o indirettamente lezioni di [[Lingua latina|latino]] e [[Lingua francese|francese]], e il padre le consentì sempre di leggere i libri che teneva nella biblioteca del suo studio.<ref name="VWS">{{cita web|url=http://www.virginiawoolfsociety.co.uk/vw_res.biography.htm|titolo=Virginia Woolf (1882-1941: A Short Biography|sito=Virginia Woolf Society|lingua=en|accesso=14 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002170510/http://www.virginiawoolfsociety.co.uk/vw_res.biography.htm}}</ref>
[[File:Virginia Woolf with her father, Sir Leslie Stephen.jpg|thumb|Virginia Woolf con il padre, Sir Leslie Stephen (1902).]]
Riga 51:
[[File:Virginia Woolf 1927.jpg|thumb|Virginia Woolf, 1927 circa.]]
{{Citazione|Chi mai potrà misurare il fervore e la violenza del cuore di un poeta quando rimane preso e intrappolato in un corpo di donna?|Virginia Woolf, ''Una stanza tutta per sé'', 1929}}
Woolf iniziò a scrivere professionalmente già dal 1905, inizialmente solo per il supplemento letterario della rivista ''[[Times]]'', poi come autrice di romanzi. La sua prima opera, ''[[La crociera]]'' fu pubblicata nel 1915 dalla casa editrice fondata da [[Gerald Duckworth]]. Questo romanzo era stato originariamente intitolato ''Melymbrosia'', ma Woolf cambiò più volte il suo progetto.<ref name="britannica2"/> Una recente versione è stata ricostruita da una studiosa moderna di Woolf,
[[File:StracheyWoolf.jpg|thumb|left|[[Lytton Strachey]] e Virginia Woolf a [[Garsington]], 1923.]]
Woolf pubblicò romanzi e saggi per un pubblico intellettuale, e sia da questi ultimi che dalla critica ottenne un immenso successo. Molto del suo lavoro fu auto-pubblicato attraverso la Hogarth Press, fondata da lei e dal marito [[Leonard Woolf|Leonard]]. Già in vita fu salutata come una delle più grandi romanziere del XX secolo e uno dei principali personaggi modernisti. Fu considerata una profonda innovatrice dello stile e della lingua inglesi. Nella sua opera complessiva sperimentò la tecnica del [[flusso di coscienza]]<ref name="britannica3"/> e dotò i suoi personaggi di uno straordinario potere psichico ed emotivo. La sua reputazione ebbe un forte calo dopo la [[seconda guerra mondiale]], ma la sua fama aumentò nuovamente con l'aumento della critica [[femminismo|femminista]] negli anni settanta.
| |||