Sestri Ponente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Corretto: "a partire dalla" |
||
Riga 308:
==== Oratori, cappelle ed edicole votive ====
* Oratorio di San Giuseppe
:Situato in piazza Tazzoli, adiacente alla principale piazza Baracca, venne edificato a partire
* Oratorio di Morte ed Orazione
Riga 348:
: [[XVI secolo]]. Situato nella via principale fu acquistato nel [[1865]] dal comune di Sestri Ponente per essere adibito a sede comunale. Ospita gli uffici distaccati del comune e quelli del Municipio VI - Medio Ponente.
* [[Villa Maria De Mari]]
: Edificata nel [[XVI secolo]], passa nel settecento alla famiglia De Mari, che danno all'edificio l'aspetto attuale, poi nel [[1771]] agli [[Spinola]], ai banchieri [[Rossi Martini (famiglia)|Rossi]] nel [[1896]] ed infine alla famiglia Rollino nel [[1939]]. Il grande parco e il giardino all'italiana sono andati completamente perduti nella speculazione edilizia avvenuta a partire
* [[Villa Spinola Pallavicino]]
: Costruita ai primi del 1700 è la più piccola della ville che sorsero tra il sei-settecento lungo la costa a ponente del borgo. Dopo vari passaggi di proprietà venne acquistata, nel '900, dall'emergente famiglia sestrese dei Baganara e da questi, per eredità alla loro esponente Afra, suora laica appartenente alle [[oblate di San Benedetto]] che la abitò con un gruppo di consorelle e la adibì a orfanotrofio femminile e asilo infantile denominandola ''‘Piccola casa del Sacro Cuore’''. È di proprietà, per lascito, dell'ordine religioso dei [[Benedettini]] ed è in stato di semiabbandono. Nel tempo ha perso il parco a monte ma ha conservato una parte di quello che originariamente arrivava direttamente sul mare.
|