Denis Diderot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 52:
 
===L'arresto e la prigionia a Vincennes===
Incarcerato nel [[castello di Vincennes]] per la ''[[Lettera sui ciechi ad uso di coloro che vedono]]'', un vero e proprio manifesto dell'[[ateismo]], dove Diderot aveva fra l'altro ripreso alcuni passi degli scritti del prete-ateo [[Jean Meslier]] ([[1664]]-[[1729]]), poi pubblicati e revisionati da [[Voltaire]], trascorrerà centotré giorni di prigionia piuttosto blanda (grazie a [[Émilie du Châtelet|Madame du Châtelet]], la compagna di Voltaire, che era parente del direttore del carcere, ebbe anche dei permessi di uscita), dal 22 luglio al 3 novembre [[1749]]<ref name="Fusaro3"/><ref name="Cronologia2"/>. Oltre che per la ''Lettera'', fu arrestato anche come sospetto di aver scritto un "noto [[romanzo libertino]]" e cioè ''[[Thérèse philosophe]]'', solitamente attribuito a [[Jean-Baptiste Boyer d'Argens]] o altri (si veda anche il [[#Diderot e il libertinismo|paragrafo sul rapporto col libertinismo]]). Nello stesso anno ([[1748]]) aveva dato alle stampe un altro romanzo libertino e filosofico, anonimo, dal titolo ''[[I gioielli indiscreti]]''.
[[File:Encyclopedie de D'Alembert et Diderot - Premiere Page - ENC 1-NA5.jpg|thumb|upright|Copertina dell{{'}} ''Encyclopédie''.]]
La ''Lettera sui ciechi'' sarà invece inviata anche a Voltaire, che l'apprezzerà, pur non condividendo la tendenza materialista di Diderot.<ref name="cita-Noetico-60-Noetico-harv-s">{{cita|Noetico|60}}.</ref> Diderot fu liberato dopo aver firmato una "lettera di sottomissione"<ref>''Enciclopedia Garzanti di Filosofia'' alla voce corrispondente</ref> e anche per le intercessioni di alcuni amici presso le autorità di sicurezza (e con tutta probabilità per l'influenza della favorita del re [[Luigi XV]], [[madame de Pompadour]], amica personale di Diderot e Voltaire<ref>Indro Montanelli, Roberto Gervaso, ''L'Italia del Settecento'', Rizzoli, Milano, 1971., p. 423</ref>); dovette però restare per un periodo in [[libertà condizionale|libertà vigilata]].<ref name="Cronologia2"/><ref name="Cronjacq3"/>