Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.53.148.229 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto il collegamento San Nicandro con Nicandro, Marciano e Daria (DisamAssist)
Riga 287:
 
=== Religione ===
Lo statuto comunale di Isernia indica come patrono [[Papa Celestino V|san Pietro Celestino]], considerato dalla tradizione nativo del luogo, mentre la diocesi di Isernia-Venafro riconosce quali patroni [[Nicandro, Marciano e Daria|san Nicandro]]<ref name=longobardi /><ref name=masciottaPatrono>{{cita libro|autore= Giambattista Masciotta|titolo=Il Molise dalle origini ai nostri giorni|volume=volume 3}}</ref>, [[Nicandro, Marciano e Daria|san Marciano]] e [[Daria di Venafro|santa Daria]], il cui culto, come riportano alcuni documenti,<ref>{{cita web | url = http://www.comune.isernia.it/comeravamo/patrono.htm | titolo = patrono di isernia |accesso=12 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080820050606/http://www.comune.isernia.it/comeravamo/patrono.htm | urlmorto = sì }}</ref> fu celebrato con fiere e processioni religiose già nel [[XIX secolo]]. Tale culto, abbandonato nei primi decenni del Novecento, si è conservato intatto nella vicina [[Venafro]], dove nel 303 d.C. i tre santi furono martirizzati proprio nello stesso luogo in cui sorge la basilica ad essi dedicata.
 
=== Tradizioni e folclore ===