Void Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Aggiunto paragrafo "Edizioni" |
||
Riga 17:
}}
'''''Void Linux''''' ''(o semplicemente
Escludendo i [[BLOB]] binari del kernel [[Linux (kernel)|Linux]], l'installazione di base è composta interamente da [[software libero]]. Gli utenti possono comunque installare software non libero attraverso il repository ufficiale "''nonfree''.". <ref>{{cite web|url=https://www.linux.com/topic/desktop/void-linux-salute-old-school-linux/|title=Void Linux: A Salute to Old-School Linux|first=Jack|last=Wallen|date=2017-10-27|publisher=[[Linux.com]]|access-date=2021-05-02|archive-date=2019-02-28|archive-url=https://web.archive.org/web/20190228221321/https://www.linux.com/learn/intro-to-linux/2017/10/void-linux-salute-old-school-linux|url-status=live}}</ref><ref>{{cite web|url=https://distrowatch.com/weekly.php?issue=20170529#void|title=Returning to the Void|first=Jesse|last=Smith|work=DistroWatch Weekly|publisher=DistroWatch|issue=714|date=2017-05-29|access-date=2021-05-02|archive-date=2019-07-30|archive-url=https://web.archive.org/web/20190730144813/https://distrowatch.com/weekly.php?issue=20170529#void|url-status=live}}</ref>
== Storia ==
Void Linux è stata creata nel 2008 da Juan Romero Pardines, ex
Void Linux fu una delle prime distribuzioni ad aver adottato [[Runit (informatica)|runit]] come sistema di [[init]], al posto di [[Systemd]] o [[Unix System V]]<ref name="phoronix-2014">{{Cita web |url = https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc4NDM |titolo = Void Linux Drops Systemd & Switches To LibreSSL | 2 febbraio 2018 |autore = Michael Larabel |lingua = en}}</ref>.
Fu anche fra le prime ad adottare [[LibreSSL]] come libreria di [[crittografia]] del sistema per impostazione predefinita al posto di [[OpenSSL]]<ref name="phoronix-2014" /> anche se in seguito si è deciso di adottare quest'ultimo<ref>{{Cita web | https://voidlinux.org/news/2021/02/OpenSSL.html | Switching back to OpenSSL | 4 marzo 2021 | pubblicazione = voidlinux.org news | data = 23 febbraio 2021 | lingua = en}}</ref>.
La distribuzione è diffusa sia tramite una compilazione con la [[GNU C Library]] che tramite [[musl]].<ref>{{Cita web | https://www.reddit.com/r/voidlinux/comments/3h8aug/difference_between_musl_and_nonmusl_isos/ | Difference between musl and non-musl ISOs? | 2 febbraio 2017 |data = 16 agosto 2015 |lingua = en |sito = [[Reddit]] |citazione = musl provides a "libc", the standard C library that many FOSS programs will link to. Traditionally in a GNU/Linux system, that library is provided by "glibc", the GNU C Library. }}</ref><ref>{{Cita web |1 = https://repo.voidlinux.eu/live/current/ |2 = Current iso live |3 = 2 febbraio 2017 |lingua = en |citazione = void-live-x86_64-musl.iso |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181110222928/https://repo.voidlinux.eu/live/current/ |dataarchivio = 10 novembre 2018 |urlmorto = sì }}</ref>
Riga 38 ⟶ 41:
L'installazione di base è interamente composta da [[software libero]] ad esclusione di alcuni repository opzionali contenenti [[software proprietario]] forniti ufficiale.<ref>{{Cita web |1 = https://www.voidlinux.eu/news/2014/05/New-repositories.html |2 = New package repositories |3 = 2 febbraio 2017 |lingua = en |data = 5 maggio 2014 |citazione = multilib/nonfree: this repository contains non free 32bit packages |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160318215700/http://www.voidlinux.eu/news/2014/05/New-repositories.html |dataarchivio = 18 marzo 2016 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |1 = https://forum.voidlinux.eu/t/free-software-stance-in-voidlinux/2557 |2 = Free software stance in Voidlinux |3 = 2 febbraio 2018 |data = 17 maggio 2017 |lingua = en |citazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180203005822/https://forum.voidlinux.eu/t/free-software-stance-in-voidlinux/2557 |dataarchivio = 3 febbraio 2018 |urlmorto = sì }}</ref>
== Edizioni ==
Void Linux può essere scaricato come immagine di base o come immagine con l'ambiente [[xfce]]. L'immagine di base contiene poco più che programmi di base mentre la versione xfce contiene un ambiente desktop Xfce preconfigurato. In passato venivano messe a disposizione immagini live preconfezionate con [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[Enlightenment]], [[LXDE]], [[LXQt]], [[MATE]] e [[GNOME]] ma sono state abbandonate per alleggerire il carico di lavoro del team sui test che le stesse richiedevano.<ref>{{cite web|url=https://alpha.de.repo.voidlinux.org/live/20210218/|title=Index of /live/20210218|access-date=2021-11-08|archive-date=2021-11-20|archive-url=https://web.archive.org/web/20211120092526/https://alpha.de.repo.voidlinux.org/live/20210218/|url-status=dead}}</ref><ref>{{cite web|url=https://voidlinux.org/download/|title=Void Downloads|language=en|access-date=2021-11-08|archive-date=2021-10-18|archive-url=https://web.archive.org/web/20211018084836/https://voidlinux.org/download/|url-status=live}}</ref>
Le immagini live contengono un programma di installazione che offre un'interfaccia utente basata su [[ncurses]].
== Note ==
|