Meccanica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Tentativo di risolvere un problema per cui veniva mostrato un errore al posto dell'equazione |
||
Riga 201:
:<math>\langle\Psi_i|\Psi_j\rangle = \delta_{ij}</math></li>
<li>Se non è effettuata alcuna misura sul sistema <math>\mathcal{S}</math> rappresentato da <math>|\Phi(t_0)\rangle</math> ad un dato istante <math>t_0</math>, allora <math>\mathcal{S}</math> evolve ad un altro istante <math>t \geq t_0</math> in maniera deterministica in base all'equazione lineare di Schrödinger:
:<math>i
dove <math>H(t)</math> è l'operatore hamiltoniano che corrisponde all'osservabile [[energia]].
Se invece è effettuata una misura di una osservabile <math>\mathcal{V}</math> sul sistema <math>\mathcal{S}</math>, allora questo collassa in modo casuale nell'autovettore <math>|\Psi_i\rangle</math> corrispondente all'autovalore <math>\lambda_i</math> osservato. La probabilità che a seguito di una misura lo stato <math>|\Phi\rangle </math> collassi in <math>|\Psi_i\rangle</math> è data sempre dalla regola di Born.</li>
|