Prostata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.52.7.170 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.32.120.127
Etichetta: Rollback
Riga 24:
=== Struttura ===
 
La prostata dell'uomo è una [[ghiandola]] fibro-muscolare impari e mediana della piccola pelvi maschile. La forma, nel soggetto normale, è [[piramide|piramidale]] con base in alto e apice in basso, simile a una castagna, ma talvolta assume una forma a mezzaluna o in caso di [[ipertrofia]] a ciambella. Ha un [[diametro]] trasversale medio di 4 [[centimetro|cm]] alla base, verticalmente è lunga 3 cm e antero-posteriormente circa 2 cm per un peso di 10-20 [[grammo|g]] nei soggetti normali, che tuttavia può aumentare di svariate volte in caso di [[ipertrofia prostatica benigna|IPB]] (iperplasia prostatica benigna). Possiede una base, un apice, una faccia anteriore, una faccia posteriore e due facce infero-laterali. *ATTENZIONE* INFIAMMABILE, NON BRUCIATEVI IL CULO.
 
La base, posta superiormente, è appiattita ed è in rapporto col collo della [[vescica]], mentre l'apice è la porzione inferiore della ghiandola e segna il passaggio dalla porzione prostatica a quella membranosa dell'[[uretra]]. La faccia anteriore è convessa e collegata con la [[sinfisi pubica]] (che gli è anteriore) dai legamenti puboprostatici, ma la ghiandola ne è separata dal [[plesso venoso del Santorini]], posto all'interno della fascia endopelvica, e da uno strato di [[tessuto connettivo]] fibroadiposo lassamente adeso alla ghiandola. Dalla faccia anteriore, antero-superiormente rispetto all'apice, e tra il terzo anteriore e quello intermedio della ghiandola, emerge l'uretra. Nella prostata la porzione anteriore è generalmente povera di tessuto ghiandolare e costituita perlopiù da tessuto fibromuscolare.