Incisioni rupestri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Complessi petroglifici sono stati rinvenuti in Mongolia (Altai e nel deserto del Gobi)
Riga 167:
 
==== Valle d'Aosta ====
La [[Valle d'Aosta]], oltre a numerose rocce coppellate, ospita interessanti siti di arte rupestre preistorica dell'età del Rame ([[Sitosito archeologico di Chenal[[Montjovet|Chenal]]) e dell'età del Bronzo (a [[Châtillon (Italia)|Barmasse]]). Assolutamente notevoleNotevole è la [[Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans|necropoli megalitica di Aosta Saint-Martin-de-Corléans]] (età del Rame e antica età del Bronzo), che ospita numerose statue stele, tra i capolavori dell'arte megalitica europea (III millennio a.C.).
 
===== [[Lillianes]] =====
NellaA [[Lillianes]], nella località ''Plan de Sorcieres-des-Sorcières'' (localmenteche ''Sciusciere''significa, in [[lingua francese|francese]], "piana delle streghe"), nel settembre 2007 sono stati riconosciuti alcuni massi di diverse dimensioni, lavorati a coppelle. Di questi il più grande (circa&nbsp;2x1,80 m) riporta numerose [[coppelle]], alcune delle quali cerchiate, di dimensioni approssimative fra 5 e 12&nbsp;cm di diametro. L'[[Archeoastronomia|archeoastronomo]] valdostano Guido Cossard,<ref>Guido Cossard. ''La più antica mappa delle Pleiadi''. Comune di Lillianes.</ref> ha ipotizzato di collegare la disposizione delle coppelle alla costellazione delle Pleiadi così come doveva apparire 5-6.000 anni fa. Secondo lo stesso archeoastronomo, la medesima disposizione delle sette coppelle sarebbe osservabile su un masso di dimensioni minori. D'altra parte, però, non vi sono ad oggi prove archeologiche che attestino la presenza di pietre a coppelle così antiche. Al contrario, le coppelle di Plan-des-Sorcières sono assimilabili per la loro fattura a coppelle della tarda età del Ferro, seconda metà del I millennio a.C.
L'[[Archeoastronomia|archeoastronomo]] valdostano Guido Cossard,<ref>Guido Cossard. ''La più antica mappa delle Pleiadi''. Comune di Lillianes</ref> ha ipotizzato di collegare la disposizione delle coppelle alla costellazione delle Pleiadi così come doveva apparire 5-6.000 anni fa. Secondo lo stesso archeoastronomo la medesima disposizione delle sette coppelle sarebbe osservabile su un masso di dimensioni minori. D'altra parte, però, non vi sono ad oggi prove archeologiche che attestino la presenza di pietre a coppelle così antiche. Al contrario, le coppelle di Plan des Sorcières sono assimilabili per la loro fattura a coppelle della tarda età del Ferro, seconda metà del I millennio a.C.
 
<gallery>