Techno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I fondatori: Fix punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Tirk48 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 27:
Bisognerà aspettare la fine degli anni novanta, quando le produzioni dance più dure cominceranno ad essere chiamate tramite definizioni di sottocategoria ([[Trance (musica)|trance]], [[hardstyle]], [[Techno hardcore|hardcore]], [[Trance-progressive|progressive]]) e solo allora techno ritorna la definizione usata per definire la musica elettronica da ballo totalmente indipendente dalle scene musicali black come il [[funk]] o la disco, esattamente come si definiva la scena madre della Detroit anni ottanta. Con i [[The Prodigy|Prodigy]], band inglese che si impone sul mercato globale come vera e propria band techno tra il 1994 ed il 1998, i critici musicali dell'ambito rock realizzano quanto forte sia il legame tra questa musica e la loro e cercano di appropriarsi intellettualmente della techno coniando, per esempio, il termine [[big beat]], termine nel quale rientrano band quasi esclusivamente techno come i Prodigy, [[Chemical Brothers]] ed altre.
 
{{sf|Ciò che per le masse divide, nel corso degli anni novanta, la matrice techno da quella house è il fattore di appartenenza al [[club]] (la [[discoteca]]) piuttosto che al [[rave party]]. Le produzioni che vantano la nascita della scena rave acid house vengono infatti generalmente catalogate nella storia della musica techno e non della musica house.}} Allo stesso modo, band di musica elettronica come i Prodigy, vengono fuori dalla scena techno in quanto star dei rave parties inglesi. Il legame tra la definizione di techno e il [[Rave party|rave]] è ormai indissolubile: alla fine degli anni 2000, pertanto, non si parla più di musica techno in discoteca a meno che non vi sia un forte collegamento tra il [[dj]] e le origini del genere musicale, ad esempio [[Jeff Mills]] o altri dj che per storia e appartenenza musicale riprendono la scena della Detroit degli anni ottanta.{{citazione necessaria}}
 
== I fondatori ==
Riga 35:
Il primo brano dei Cybotron, "Alleys of Your Mind" uscì nel [[1981]], si tratta di una traccia con impostazione electro influenzata dal [[synth-pop]] europeo.
 
Juan Atkins e Rick Davis (l'altro componente dei Cybotron) erano infatuati dalle teorie del sociologo, futurologo, [[Alvin Toffler]], in particolare nelle teorie del Toffler, esposte nel libro: ''La terza ondata''. Il duo dei Cybotron eranoera affascinatiaffascinato dalle dichiarazioni del Toffler laddove sosteneva che il futuro sarebbe appartenuto ai "tecno-rinnegati della società": ribelli capaci di asservire la società ai propri scopi.
Queste tematiche sono riprese nel primo Album dei Cybotron: "Enter" del [[1983]], in cui sono inclusi i brani: ''Clear'', ''Cosmic Cars''. Subito dopo l'uscita dell'Album, il gruppo fa uscire un 12' pollici dal titolo evocativo, ''Techno city'' ([[1984]]).