Gigantopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dieta: linguaggio
Crescita: linguaggio
Riga 144:
 
=== Crescita ===
Si stima che un terzo molare permanente di ''Gigantopithecus'', basato su circa 600-800 giorni necessari per la formazione dello smalto delle [[Cuspide (odontoiatria)|cuspidi]] (che è piuttosto lungo), impiegasse quattro anni per formarsi, che è all'interno dell'intervallo (anche se nella gamma molto superiore gamma) dei tempi di formazione dello smalto negli umani e negli scimpanzé. Come in molte altre scimmie fossili, è stato stimato che il tasso di formazione dello smalto vicino alla giunzione smalto-dentina (la dentina è lo strato pieno di nervi sotto lo smalto) inizi a circa quattro μm al giorno; questo è visto solo nei denti da latte delle scimmie moderne.<ref name=Dean2003>{{cita pubblicazione|nome1=M. C.|cognome1=Dean|nome2=F.|cognome2=Schrenk|anno=2003|titolo=Enamel thickness and development in a third permanent molar of ''Gigantopithecus blacki''|rivista=Journal of Human Evolution|volume=45|numero=5|pp=381–388|doi=10.1016/j.jhevol.2003.08.009|pmid=14624748}}</ref>
 
Il sequenziamento delle proteine dello smalto di ''Gigantopithecus'' ha identificato l'alfa-2-HS-glicoproteina (AHSG), che, nelle scimmie moderne, è importante nella mineralizzazione dell'osso e della dentina. Poiché è stato trovato nello smalto e non nella dentina, l'AHSG potrebbe essere stato un componente aggiuntivo in ''Gigantopithecus'' che facilitava la biomineralizzazione dello smalto durante la prolungata [[amelogenesi]] (crescita dello smalto).<ref name= "Welker2019"/>