Primiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminato esonimo in lingua tedesca Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 137598761 di Italiano (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 15:
}}
[[File:Comunità comprensoriali Trentino.png|miniatura|A destra, in arancione, la comunità comprensoriale di Primiero]]
La '''Valle di Primiero''' (più di frequente detta semplicemente '''Primiero''', ''Primier'' in [[dialetto primierotto]], ''Primör'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è una valle [[Dolomiti|Dolomitica]] situata nel [[Trentino]] orientale, al confine con il [[Veneto]]. È costituita da tre comuni: [[Primiero San Martino di Castrozza]], [[Imer|Imèr]], [[Mezzano (comune)|Mezzano]], che formano, insieme ai comuni adiacenti di [[Canal San Bovo]] e di [[Sagron Mis]], la [[comunità di valle]] di [[Comunità di Primiero|Primiero]] (''C2''), che si estende per 413 km² e conta 9 830 abitanti. Il Primiero propriamente detto, cioè quello che si identifica con l'alta valle del torrente [[Cismon]], è abitato invece da circa 8.150 persone.
Fa parte della valle l'importante stazione turistica di [[San Martino di Castrozza]] (m 1.444 [[s.l.m.]]) situato a circa quattordici chilometri da [[Fiera di Primiero]], lungo la strada S.S. 50 in direzione del [[passo Rolle]] (m 1984 [[s.l.m.]]).
|