Meccanica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tentativo di risolvere un problema per cui veniva mostrato un errore al posto dell'equazione
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 188:
La formulazione [[meccanica hamiltoniana|hamiltoniana]] della meccanica quantistica si basa principalmente sui lavori di Paul Dirac, [[Hermann Weyl]] e [[John von Neumann]]. In questa formulazione l'evoluzione temporale degli stati viene espressa in funzione dell'[[meccanica hamiltoniana|Hamiltoniana]] del sistema, descritta con le variabili canoniche coniugate di [[posizione]] e [[Impulso (fisica)|impulso]].
 
Questa formulazione, nel quadro dell'[[interpretazione di Copenaghen]], si basa su quattro postulati, detti anche principi, la cui validità deve essere verificata direttamente in base al confronto delle previsioni con gli esperimenti:<ref>{{cita web|titolo=Quantum Mechanics|url=http://plato.stanford.edu/entries/qm/|accesso=6 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref name=everett>{{cita web|url=http://plato.stanford.edu/entries/qm-everett/|titolo=Everett's Relative-State Formulation of Quantum Mechanics|accesso=6 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://vergil.chemistry.gatech.edu/notes/quantrev/node20.html|titolo=Postulates of Quantum Mechanics|accesso=6 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref name=dirac>{{cita libro|titolo=The Principles of Quantum Mechanic|url=https://archive.org/details/principlesofquan0000unse_i1n0|autore=P. A. M. Dirac|editore=Oxford Science Publication|ISBN=0-19-852011-5|anno=1982|edizione=4|lingua=en}}</ref>
 
<ol>