Mario Labroca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = musicologo
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 21 ⟶ 22:
 
Nel frattempo Labroca non rinuncia all'attività di compositore, con le ''Tre cantate sulla Passione di Cristo per basso, coro e orchestra'' (1950) e ''Otto madrigali di Tommaso Campanella'' (1958). Negli anni cinquanta compone anche musiche di scena per ''Il corvo'' di [[Carlo Gozzi (drammaturgo)|Carlo Gozzi]] (1953) ed ''[[Elettra (Sofocle)|Elettra]]'' di [[Sofocle]] (1956) e le musiche per il documentario radiofonico ''Notturno a Cnosso'' (1953). Il suo libretto d'opera ''L'usignolo di Boboli'' è stato musicato da [[Alexandre Tansman]] nel 1965.
 
== Opere ==
=== Saggi ===
* ''Malipiero musicista veneziano'', Istituto per la collaborazione culturale Venezia-Roma, Venezia, 1957
* ''Il flauto magico di W. A. Mozart'', Firenze, Monsalvato, 1944
* ''Parole sulla musica'', Milano, Ricordi, 1954
* Mario Labroca, Virgilio Boccardi, ''Arte di Toscanini'', Torino, Edizioni RAI, 1966
* ''L'usignolo di Boboli (cinquant'anni di vita musicale italiana)'', Venezia, Neri Pozza Ed., 1959
 
==Collegamenti esterni==